Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Social sotto assedio: Facebook, YouTube e LinkedIn sfruttati per diffondere malware!

Redazione RHC : 31 Ottobre 2024 15:59

I ricercatori di Bitdefender hanno scoperto una campagna attiva di “malvertising” volta a hackerare gli account Facebook e diffondere il malware SYS01stealer.

Nelle loro attività dannose, gli hacker utilizzano gli strumenti pubblicitari Meta per attirare gli utenti e iniettare malware trasferendo loro file contenenti un virus. Queste azioni mirano a catturare i dati degli utenti e degli account aziendali, consentendo ai criminali di continuare a distribuire pubblicità dannosa senza ostacoli.

Gli aggressori utilizzano marchi noti per aumentare la fiducia degli utenti negli annunci falsi. Centinaia di domini creati appositamente controllano gli attacchi in tempo reale, consentendo agli hacker di manipolare rapidamente l’andamento di una campagna.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    SYS01stealer è stato scoperto per la prima volta all’inizio del 2023 e mira principalmente a rubare i dati di accesso per gli account Facebook, nonché la cronologia del browser e i cookie. Secondo Bitdefender, gli account Facebook compromessi consentono agli hacker di espandere le proprie attività senza dover creare nuovi account.

    La campagna pubblicitaria distribuisce SYS01stealer su piattaforme come Facebook, YouTube e LinkedIn attraverso annunci che offrono, tra le altre cose, temi Windows, giochi e servizi VPN. Il pubblico target di questi annunci è costituito prevalentemente da uomini di età superiore ai 45 anni, il che aumenta la probabilità di essere coinvolti in uno schema fraudolento.

    Come rilevato in un’analisi di luglio di Trustwave , gli utenti che interagiscono con tali annunci vengono reindirizzati a siti falsi mascherati da marchi noti. Quando si visitano i siti Web, inizia il processo di infezione: gli utenti scaricano archivi con contenuti dannosi. Per proteggersi dal rilevamento, il malware utilizza tecnologie per aggirare i programmi antivirus ed esegue comandi PowerShell che impediscono l’esecuzione del virus in un ambiente isolato.

    Le nuove versioni di SYS01stealer includono aggiornamenti che ne rendono più difficile il rilevamento. L’archivio dannoso contiene ad esempio un’applicazione in esecuzione sulla piattaforma Electron, il che suggerisce che i criminali continuano a migliorare i loro metodi.

    Contemporaneamente alle campagne di distribuzione del SYS01stealer, gli specialisti di Perception Point hanno registrato ondate di attacchi di phishing che hanno abusato della reputazione del servizio Eventbrite. I truffatori creano eventi falsi e inviano e-mail incoraggiando il pagamento o la verifica delle informazioni. L’utilizzo di un dominio Eventbrite affidabile aumenta le possibilità che queste e-mail vengano recapitate perché ignorano i filtri e possono raggiungere gli utenti senza ulteriori controlli.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...