Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Social Media e Violenza di Gruppo: Il Lato Oscuro della Condivisione Online

Daniela Farina : 16 Settembre 2023 08:56

Attualmente nella nostra società si assiste ad un comportamento costante: quello di “mostrarsi” sui social.

E con i social è ormai possibile condividere praticamente qualsiasi tipo di contenuto.

La rete viene usata dai più giovani anche per divulgare registrazioni di contenuti di violenza (sessuale o fisica),noncuranti delle possibili ripercussioni, conseguenze legali o danni psicologici inflitti alla vittima.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Vediamo insieme cosa spinge i giovani a compiere una violenza di gruppo, pubblicandone il relativo contenuto.

    Nel mondo digitale, le immagini trasmesse hanno il potere di comunicare pensieri ed emozioni e di sottolineare la presenza del Sé.

    Mediante quindi l’esibizione di filmati ,la persona oltre a definire il proprio Sé, può soddisfare due bisogni: il bisogno di ammirazione e quello di appartenenza. Questi ultimi due possono essere soddisfatti dalla dimensione dell’amplificazione.

    Lo stupro compiuto dai giovani in gruppo permette di consolidare l’unione e le regole del gruppo e di svolgere un ruolo importante nella violenza esercitata. E la pubblicazione attraverso i dispositivi digitali ne rafforza il valore.

    La disumanizzazione dell’altro

    Negli ultimi tempi esiste un fenomeno che gli psicologi conoscono come “disumanizzazione dell’altro”

    È un processo psichico che spinge a considerare l’altro come un oggetto perché ha delle caratteristiche diverse dalle proprie.

    Alla base rintracciamo un meccanismo di difesa arcaico, la scissione.

    Questo è ciò che accade nel branco: chi è dentro è portatore di valori giusti e condivisi per quanto aberranti, chi è fuori finisce per rappresentare una diversità che non si riesce a tollerare.

    E allora l’altro diventa un oggetto da possedere e sopraffare”. Questi ragazzi giovanissimi sembrano incapaci di trasformare la differenza dell’altro in risorsa ma il gruppo consente loro di provare potere e sicurezza a discapito di un sano senso di responsabilità.” (Armando Cozzuto presidente degli psicologi della Campania)

    In sintesi, nel caso dello stupro di Palermo, la condivisione sui social prova la convinzione di dimostrare in questo il loro valore.

    Caivano e Palermo testimoniano ancora che” la violenza è nella maggior parte dei casi perpetrata dagli uomini nei confronti delle donne che continuano ad essere percepite con un ruolo di genere subordinato rispetto ai maschi”

    Disturbi psicologici e aggressività

    Le cause di alcuni comportamenti violenti possono scaturire sia da disturbi di personalità (disturbi antisociali, borderline e narcisistico) che da disturbi di dissonanza cognitiva ed empowerment distorsivo.

    Quest’ultimo è un senso di potere e controllo che deriva dalla volontà di umiliare e degradare la vittima. Un senso che rafforza il delirio di onnipotenza.

    Anche uno stato di mancanza affettiva, derivante da un disagio sperimentato in famiglia o nella società può spingere a compiere tali azioni. Ad esempio, un giovane che si sente privo di un percorso gratificante di accompagnamento alla crescita e all’autonomia.

    Negli ultimi anni, i ragazzi sono sempre più fragili ed il covid ha sicuramente accelerato alcuni processi accentuando quadri sintomatologici e creandone di nuovi.

    Viviamo in una società liquida dove i riferimenti sociali si perdono e dove c’è sempre meno spazio per la fragilità ed il fallimento, fattori necessari per confrontarci con il limite.

    Cosa fare?

    Partire dall’aspetto sociologico del fenomeno scandagliando quello psicologico e didattico potrebbe essere l’unico punto di partenza.

    Le violenze sessuali di gruppo avvenute a Palermo e Caivano sono fatti che riguardano i temi della sicurezza e della prevenzione ma coinvolgono e devono coinvolgere sempre più l’educazione dei ragazzi ed il mondo della scuola” (Matteo Piantedosi, ministro degli interni)

    Bisogna introdurre nelle scuole l’educazione al rispetto ed alle emozioni.

    I giovani sono lo specchio degli adulti.

    E spesso sono privi di un punto di riferimento all’interno della sfera familiare o sono vittime del cattivo esempio di alcune figure nel mondo dei social.

    Il ruolo dei social

    Facebook, Tik ToK, Instagram,Twitter sono strumenti di condivisione e rappresentano forme straordinarie di comunicazione.

    Si tratta di una rete sociale virtuale che crea nuove e diverse relazioni, anche se comporta dei rischi per la sfera personale.

    Se uno strumento tecnologico di per sè non è buono o cattivo ma dipende dall’uso che se ne fa, possiamo facilmente immaginare come una corretta awareness possa migliorare questa emergenza.

    Conclusione

    I ragazzi non nascono sapendo già quali sono i codici di comportamento giusti o sbagliati per tutte le attività della loro vita.

    È importante rendere i ragazzi consapevoli, attenti e informati sul tema della violenza e dei meccanismi culturali che la generano e alimentano.

    È una vera emergenza. Diamo sempre la colpa a qualcosa di esterno, come i social o le conseguenze della pandemia ma siamo sicuri?

    Facciamoci alcune domande.

    Questa mancanza di senso del limite, è tutto carico dei due anni di pandemia, oppure la pandemia non ha fatto altro che evidenziare più velocemente una profonda inquietudine generazionale, non mediata da famiglia, scuola, società?

    Esiste forse un problema con i genitori se in questa società si chiede ai figli di essere se stessi ma di fatto poi devono andar bene ai genitori ?

    Lockdown e social hanno solo fatto emergere il grande problema: la fragilità di adulti e ragazzi.

    Daniela Farina
    Laureata in filosofia, in psicologia, counselor professionista, mental coach, appassionata di mindfulness. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

    Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

    Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

    Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...