Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320x100 Itcentric
Social Media e Violenza di Gruppo: Il Lato Oscuro della Condivisione Online

Social Media e Violenza di Gruppo: Il Lato Oscuro della Condivisione Online

Daniela Farina : 16 Settembre 2023 08:56

Attualmente nella nostra società si assiste ad un comportamento costante: quello di “mostrarsi” sui social.

E con i social è ormai possibile condividere praticamente qualsiasi tipo di contenuto.

La rete viene usata dai più giovani anche per divulgare registrazioni di contenuti di violenza (sessuale o fisica),noncuranti delle possibili ripercussioni, conseguenze legali o danni psicologici inflitti alla vittima.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vediamo insieme cosa spinge i giovani a compiere una violenza di gruppo, pubblicandone il relativo contenuto.

Nel mondo digitale, le immagini trasmesse hanno il potere di comunicare pensieri ed emozioni e di sottolineare la presenza del Sé.

Mediante quindi l’esibizione di filmati ,la persona oltre a definire il proprio Sé, può soddisfare due bisogni: il bisogno di ammirazione e quello di appartenenza. Questi ultimi due possono essere soddisfatti dalla dimensione dell’amplificazione.

Lo stupro compiuto dai giovani in gruppo permette di consolidare l’unione e le regole del gruppo e di svolgere un ruolo importante nella violenza esercitata. E la pubblicazione attraverso i dispositivi digitali ne rafforza il valore.

La disumanizzazione dell’altro

Negli ultimi tempi esiste un fenomeno che gli psicologi conoscono come “disumanizzazione dell’altro”

È un processo psichico che spinge a considerare l’altro come un oggetto perché ha delle caratteristiche diverse dalle proprie.

Alla base rintracciamo un meccanismo di difesa arcaico, la scissione.

Questo è ciò che accade nel branco: chi è dentro è portatore di valori giusti e condivisi per quanto aberranti, chi è fuori finisce per rappresentare una diversità che non si riesce a tollerare.

E allora l’altro diventa un oggetto da possedere e sopraffare”. Questi ragazzi giovanissimi sembrano incapaci di trasformare la differenza dell’altro in risorsa ma il gruppo consente loro di provare potere e sicurezza a discapito di un sano senso di responsabilità.” (Armando Cozzuto presidente degli psicologi della Campania)

In sintesi, nel caso dello stupro di Palermo, la condivisione sui social prova la convinzione di dimostrare in questo il loro valore.

Caivano e Palermo testimoniano ancora che” la violenza è nella maggior parte dei casi perpetrata dagli uomini nei confronti delle donne che continuano ad essere percepite con un ruolo di genere subordinato rispetto ai maschi”

Disturbi psicologici e aggressività

Le cause di alcuni comportamenti violenti possono scaturire sia da disturbi di personalità (disturbi antisociali, borderline e narcisistico) che da disturbi di dissonanza cognitiva ed empowerment distorsivo.

Quest’ultimo è un senso di potere e controllo che deriva dalla volontà di umiliare e degradare la vittima. Un senso che rafforza il delirio di onnipotenza.

Anche uno stato di mancanza affettiva, derivante da un disagio sperimentato in famiglia o nella società può spingere a compiere tali azioni. Ad esempio, un giovane che si sente privo di un percorso gratificante di accompagnamento alla crescita e all’autonomia.

Negli ultimi anni, i ragazzi sono sempre più fragili ed il covid ha sicuramente accelerato alcuni processi accentuando quadri sintomatologici e creandone di nuovi.

Viviamo in una società liquida dove i riferimenti sociali si perdono e dove c’è sempre meno spazio per la fragilità ed il fallimento, fattori necessari per confrontarci con il limite.

Cosa fare?

Partire dall’aspetto sociologico del fenomeno scandagliando quello psicologico e didattico potrebbe essere l’unico punto di partenza.

Le violenze sessuali di gruppo avvenute a Palermo e Caivano sono fatti che riguardano i temi della sicurezza e della prevenzione ma coinvolgono e devono coinvolgere sempre più l’educazione dei ragazzi ed il mondo della scuola” (Matteo Piantedosi, ministro degli interni)

Bisogna introdurre nelle scuole l’educazione al rispetto ed alle emozioni.

I giovani sono lo specchio degli adulti.

E spesso sono privi di un punto di riferimento all’interno della sfera familiare o sono vittime del cattivo esempio di alcune figure nel mondo dei social.

Il ruolo dei social

Facebook, Tik ToK, Instagram,Twitter sono strumenti di condivisione e rappresentano forme straordinarie di comunicazione.

Si tratta di una rete sociale virtuale che crea nuove e diverse relazioni, anche se comporta dei rischi per la sfera personale.

Se uno strumento tecnologico di per sè non è buono o cattivo ma dipende dall’uso che se ne fa, possiamo facilmente immaginare come una corretta awareness possa migliorare questa emergenza.

Conclusione

I ragazzi non nascono sapendo già quali sono i codici di comportamento giusti o sbagliati per tutte le attività della loro vita.

È importante rendere i ragazzi consapevoli, attenti e informati sul tema della violenza e dei meccanismi culturali che la generano e alimentano.

È una vera emergenza. Diamo sempre la colpa a qualcosa di esterno, come i social o le conseguenze della pandemia ma siamo sicuri?

Facciamoci alcune domande.

Questa mancanza di senso del limite, è tutto carico dei due anni di pandemia, oppure la pandemia non ha fatto altro che evidenziare più velocemente una profonda inquietudine generazionale, non mediata da famiglia, scuola, società?

Esiste forse un problema con i genitori se in questa società si chiede ai figli di essere se stessi ma di fatto poi devono andar bene ai genitori ?

Lockdown e social hanno solo fatto emergere il grande problema: la fragilità di adulti e ragazzi.

Immagine del sitoDaniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...