Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Smoove: La soluzione hi-tech contro le buche stradali che sta rivoluzionando la mobilità!

Redazione RHC : 29 Luglio 2023 08:49

È stata finalmente trovata la soluzione al problema dei dissesti stradali che affligge le strade italiane urbane ed extraurbane. Un innovativo sistema di rilevamento della qualità del manto stradale si propone di risolvere questa problematica. Si tratta di un sistema completamente automatizzato e non invasivo; accessibile attraverso l’installazione di un App dedicata sul proprio Smartphone che invia dati in tempo reale per facilitare l’ente responsabile del tratto stradale nella pianificazione degli interventi.

L’obiettivo comune per automobilisti ed enti gestori è quello di migliorare la qualità delle strade, riducendo la rottura di ammortizzatori e pneumatici e soprattutto riducendo il rischio di incidenti associati a questo tipo di problematiche.

Questa soluzione innovativa è stata sviluppata prendendo spunto da due prototipi realizzati da Mediavoice e IAD ed è diventata realtà grazie ai contributi del programma Regionale POR FESR Campania 2014-2024.  Grazie a questi fondi i due prototipi sono stati avanzati a prodotto, integrati e industrializzati per avviare il processo di commercializzazione.

Come funziona

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ma come funziona questo sistema rivoluzionario? Le informazioni sulla condizione delle strade saranno fornite gratuitamente e senza sforzo da parte degli automobilisti che dovranno installare l’app “Smoove” sul proprio dispositivo. Attraverso l’app i dati saranno inviati in tempo reale all’ente responsabile del tratto stradale. Ai cittadini che utilizzano l’app verranno riconosciuti diversi vantaggi e premi grazie a un modulo di Gamification integrato nel sistema. La Gamification aumenterà il coinvolgimento dei cittadini stimolandoli all’utilizzo dell’App attraverso un sistema interattivo basato su giochi incentrati sulla mobilità sostenibile e sulle Smart City. 

    Il sistema si compone di due componenti principali: l’app “Smoove”, da installare sui dispositivi degli utenti e una piattaforma web basata su infrastruttura cloud, altamente scalabile che consente il monitoraggio, la visualizzazione e la pianificazione di piani di intervento sulla base dei dati raccolti. 

    All’interno dell’App sono presenti anche componenti interattive che incoraggiano gli utenti ad utilizzarla, aumentandone il coinvolgimento. Sarà presente un canale di condivisione tematico legato alle problematiche rilevate dagli automobilisti sulla qualità delle strade con l’obiettivo di incentivare una discussione costruttiva che aiuti a identificare i problemi reali da sottoporre agli enti responsabili della loro risoluzione.

    A chi si rivolge

    Il sistema si rivolge principalmente alle amministrazioni locali e agli enti gestori delle strade e delle autostrade che potranno monitorare la qualità del manto stradale attraverso un sistema centralizzato e costantemente aggiornato. Questo consentirà loro di pianificare interventi di manutenzione in base alla gravità dei dissesti rilevati. Ciò comporterà importanti vantaggi per le amministrazioni locali che vedranno ridotti i costi legati alle richieste di risarcimento danni per incidenti causati dalle buche stradali.

    Inoltre il prodotto potrà essere utilizzato da società di noleggio auto, compagnie di assicurazione e aziende di Car Sharing. Grazie ai dati acquisiti potranno conoscere lo stato del manto stradale lungo i percorsi abituali dei propri clienti e adottare delle strategie commerciali personalizzate come la personalizzazione delle polizze assicurative, la pianificazione della manutenzione dei componenti meccanici e premi legati ad un utilizzo virtuoso dei mezzi di trasporto. 

    Un altro importante aspetto è la possibilità di collaborare con le aziende che forniscono servizi di mappe e navigazione come Google e Waze. Queste aziende potranno acquisire i dati in possesso del sistema ed integrarli nelle loro piattaforme di navigazione migliorando l’offerta con un servizio di segnalazione delle buche presenti sui percorsi prestabiliti.

    La tecnologia

    La tecnologia alla base di questa soluzione è basata su algoritmi di intelligenza artificiale che hanno permesso la progettazione e la realizzazione di un innovativo sistema di classificazione dei dissesti su sistemi cloud. Il rilevamento e la trasmissione dei dati avvengono in modo intelligente e non invasivo utilizzando i sensori di base presenti negli smartphone moderni. La soluzione si basa su due concetti fondamentali: Il sistema di classificazione dei dissesti (Algoritmi e reti neurali DNN- Deep Neural Network) per rilevare e classificare le buche su un singolo tratto di strada, e il sistema di interrogazione dell’app che individua tutti i dissesti classificati all’interno del Data Base presenti nel tratto di strada che si sta percorrendo, al fine di avvisare l’automobilista in tempo reale.

    Questo sistema di interrogazione è possibile grazie due di servizi: uno in esecuzione sul Data Base Cloud e l’altro sul dispositivo dell’utente, che scambiano informazioni in tempo reale secondo una logica precisa. L’app comunica la propria posizione in tempo reale mentre il sistema in esecuzione sul cloud riceve la posizione ed esegue una query spaziale nel Data base contenente i dissesti opportunamente classificati restituendo all’App le informazioni entro un raggio di chilometri impostato dall’utente. Ricevute queste informazioni l’App è in grado di segnalare all’utente in ogni istante i dissesti presenti nel raggio impostato, utilizzando input vocali.

    Questo meccanismo altamente scalabile consente all’app di scambiare solo le informazioni necessarie relative al percorso di prossimità, evitando la necessità di installare sull’app e quindi sul dispositivo un sistema cartografo molto pesante. La piattaforma nella sua interezza è stata progettata su un’infrastruttura cloud a Microservizi che consente di gestire grandissime quantità di dati per la somministrazione su larga scala dell’App. 

    Progetto Cofinanziato dal fondo regionale Europeo POR FESR Campania 2014-2020 Avviso pubblico per il sostegno alle MPMI Campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico ed industrializzazione Asse 3 obiettivo Specifico 3.1 azione 3.1.1 DD 289 del 16/05/2022.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Spotify e Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...