Carlo Denza : 17 Dicembre 2023 08:46
Si è da poco conclusa la due giorni partenopea dedicata all’innovazione alla tecnologia e all’e-Government.
Napoli (14-15 dicembre), i padiglioni della Mostra d’Oltremare hanno fatto da palcoscenico della decima edizione di Smau Napoli, la quale, grazie alle sue tante aziende espositrici e visitatrici, sicuramente si può definire il più il grande appuntamento del Sud Italia dedicato a: “Innovazione, Tecnologia, Startup”.
Un appuntamento aperto ad un pubblico consumer ma punto di riferimento per imprese che vogliono avviare attività di sviluppo e startup che portano sul mercato i loro prodotti definiti in un dominio d’innovazione e di ricerca.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Smau-Napoli 2023 si è articolato per macroaree, tra le quali: Industry, Mobility, Smart Communities, ICT & digital, Food, Pharma. Quest’articolazione ha restituito un’immagine completa e congrua di quanto più interessante e competitivo offra il mondo dell’innovazione.
Due giornate caratterizzate da un ottimo afflusso di visitatori e da un certo dinamismo. SMAU ha avuto il merito, negli anni, di essere riuscita a squarciare quel velo d’incertezza che le piccole e medie imprese hanno sempre avuto verso l’innovazione.
Particolarmente importante è stata la presenza delle migliori startup che hanno promosso i loro prodotti o servizi inclusi nell’ampio ecosistema dell’innovazione e le cui parole d’ordine sono state: Sostenibilità, Pharma, cibernetica e cybersecurity, intelligenza artificiale, innovazione digitale, realtà virtuale, robotica, food.
Eccellente il campo Smau Consumer, uno spazio caratterizzato da vari momenti ed eventi. La presenza di più arene nelle quali hanno avuto luogo workshop dedicati all’arricchimento delle competenze professionali, live show e seminari. Va riconosciuta all’organizzazione Smau, una sapiente e accurata scelta nella selezione dei relatori e degli argomenti trattati.
Non poteva mancare la Pubblica Amministrazione manifestatasi attraverso la partecipazione della Regione Campania. In modo particolare negli ultimi anni si è avuta un’accelerazione, dovuta anche alla pandemia, nell’uso delle tecnologie ICT da parte delle pubbliche amministrazioni e nelle attività dei servizi pubblici. Tali tecniche hanno guadagnato ampi margini. Internet ha portato un valore aggiunto nei servizi erogati dalla PA, e sta sempre più trasformando il rapporto tra Stato e cittadino. Il settore nel quale si sono viste maggiori innovazioni è quello sanitario dove si sta passando velocemente dal cartaceo al digitale.
In Campania, per migliorare la qualità dei servizi in ambito sanitario, già dal 2020 è in uso il fascicolo sanitario elettronico (FSE) utilizzabile sia dai professionisti della sanità che dagli utenti. Ed è di questi giorni la presentazione di una nuova applicazione, App mobile “Campania in Salute” la quale verrà utilizzata per l’accesso ai propri documenti e dati sanitari.
Non solo, sono stati distribuiti opuscoli informativi sul Programma Regionale FESR 2021-2017 della Campania e la Strategia regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS3).
Con vari stand ed un’arena dedicata l’istituzione regionale ha fatto sentire il suo contributo alla mostra.
La manifestazione si è caratterizzata con la presenza di molti appuntamenti. Convegni, seminari e workshop. Momenti di approfondimento e conoscenza, strumenti messi a disposizione delle aziende e del pubblico, sia professionisti che consumer, che hanno individuato nell’innovazione lo strumento per lo sviluppo del Sistema Paese. Smau, vetrina dell’ICT e di startup innovative è promotore di business in Italia e all’estero.
Smau nei suoi anni di attività, ha consolidato e acquisito esperienza e autorevolezza grazie al costante contatto con centinaia di migliaia di aziende espositrici e visitatrici. Oggi è un interlocutore ideale per la conoscenza di nuovi partner, e tale prestigio le consente lo sviluppo di nuove reti di contatti e la creazione di nuove aree di opportunità.
Recentemente Google ha rilasciato un urgente bug fix relativo ad una nuova vulnerabilità monitorata con il CVE-2025-2783. Si tratta di una grave falla di sicurezza su Chrome Browser che è st...
VMware Tools for Windows stanno affrontando una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione. La falla, identificata come CVE-2025-22230, consente ad attori malintenzionati con priv...
Il CERT-AgID ha più volte segnalato attività di smishing a tema INPS che continuano a colpire il territorio italiano. L’obiettivo, come già evidenziato, è il furto di c...
Nella giornata di ieri, nel noto forum del dark web BreachForum, l’utente dallo pseudonimo Alcxtraze sostiene di aver trafugato un database del noto sito italiano di e-commerce eprice.it. La qu...
Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete. Questo appr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006