Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Siti Italiani Presi di Mira! Il Deface di !FAKESITE e il Lato Oscuro dell’Hacktivismo

Redazione RHC : 10 Marzo 2025 07:51

Negli ultimi giorni, diversi siti web italiani sono stati presi di mira da un attacco di defacement, una tecnica utilizzata per modificare il contenuto di una pagina web senza il consenso del proprietario. Tra i siti colpiti figurano:

  • hxxps://viralproduction[.]it/1337.php
  • hxxps://diegolucattini[.]it/1337.php

Questi attacchi sono stati rivendicati dal gruppo denominato !FAKESITE, che ha lasciato la propria firma sulle pagine defacciate, accompagnata da un messaggio provocatorio e un elenco di pseudonimi di presunti membri del collettivo. Di seguito quanto gli hacktivisti hanno riportato all’interno dei siti:

FIRMATO DA FAKESITE | SISTEMA DI ERRORE INFORMATICO

"Se mi chiedi delle vulnerabilità di un sistema, non ho una risposta. Ma ciò che è certo è che la sicurezza più vulnerabile è quella degli esseri umani stessi"

CONTATTAMI CLICCA QUI

Fakesite - Doys_404 - Anon_lx02 - Fakesec - Iethesia - SukaKamu01 - HanjsXploite - Enter666x - NoFace999 - Lanzz/GregCyber - XybaXploite - RommyXploit - Dandier - Xstroven - BigBoy - Amirxploite - Machfood - Fedup_404 - UniCorn - Izunasec

[ Cyber Error System | Jawa Barat Cyber | TegalXploiter ]
[ Bogor6etar | Hacktivist Of Garuda ]

Cos’è un Deface?

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il defacing è una forma di hacking che consiste nell’alterare il contenuto di un sito web, sostituendo la homepage o aggiungendo elementi non autorizzati. Questo tipo di attacco può essere realizzato sfruttando vulnerabilità nei server web, nei CMS (Content Management System) o tramite credenziali compromesse.

    I deface vengono spesso utilizzati per diversi scopi:

    • Dimostrazione di vulnerabilità: per evidenziare falle nella sicurezza di un sistema.
    • Messaggi politici o sociali: in casi di hacktivismo, gli attaccanti veicolano messaggi di protesta.
    • Propaganda: alcuni gruppi utilizzano il defacing per diffondere ideologie o per fare pubblicità a determinate cause.
    • Semplice vandalismo: in alcuni casi, gli attacchi avvengono senza uno scopo preciso, ma solo per il gusto di danneggiare.

    Hacktivismo: Quando l’Hacking Diventa Protesta

    L’hacktivismo è una forma di attivismo che sfrutta le tecniche informatiche per promuovere una causa politica o sociale. I gruppi hacktivisti spesso attaccano siti governativi, istituzionali o aziendali per sensibilizzare l’opinione pubblica su determinate problematiche. Alcuni dei gruppi più noti in questo campo sono Anonymous, Lizard Squad e LulzSec.

    Nel caso del gruppo !FAKESITE il messaggio lasciato sui siti attaccati suggerisce un intento più legato al cyber-vandalismo o alla dimostrazione di competenze, piuttosto che a una vera e propria causa politica. Tuttavia, la presenza di riferimenti a una “Cyber Error System” e a collettivi come “Hacktivist Of Garuda” potrebbe suggerire un legame con movimenti più ampi della scena underground del hacking.

    Implicazioni e Sicurezza

    Attacchi di questo tipo evidenziano l’importanza di adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i siti web da intrusioni non autorizzate. Alcuni accorgimenti fondamentali includono:

    • Aggiornare regolarmente software e plugin.
    • Utilizzare password complesse e autenticazione a due fattori.
    • Monitorare i log di accesso per individuare attività sospette.
    • Implementare firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni.

    Il defacing, sebbene possa sembrare un’azione innocua rispetto ad altri attacchi informatici più devastanti come il ransomware, può comunque causare danni reputazionali e finanziari significativi alle vittime.

    Resta da vedere se il gruppo !FAKESITE continuerà con questo tipo di attacchi o se il loro operato si limiterà a questi episodi isolati. Nel frattempo, è essenziale che i gestori di siti web rafforzino le proprie difese per evitare di cadere vittime di simili incursioni.

    Questo articolo è stato redatto attraverso l’utilizzo della piattaforma Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e leader nell’intelligence sulle minacce informatiche, che fornisce analisi avanzate per identificare e contrastare le attività malevole nel cyberspazio.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

    Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

    Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...

    L’Operazione Endgame Continua: colpo duro ai clienti della botnet Smokeloader. Scattano gli arresti

    A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...

    Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

    I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...