Redazione RHC : 16 Giugno 2024 17:03
Per padroneggiare una lingua, i bambini hanno bisogno di molta comunicazione. Fino a poco tempo fa, le fonti dell’interazione linguistica erano esclusivamente le persone. Tuttavia, con l’avvento di dispositivi come Siri e Alexa, i bambini hanno iniziato a parlare con le macchine. Discutono di scienza, del tempo e persino delle loro principesse Disney preferite. La tecnologia ha trovato il suo posto anche nelle scuole: molti insegnanti utilizzano giochi interattivi con intelligenza artificiale per insegnare ai bambini la matematica e la lettura.
I genitori moderni possono utilizzare app che non solo leggono favole della buonanotte, ma coinvolgono anche i loro figli in un dialogo. Negli asili nido i bambini possono imparare utilizzando tablet adatti al loro livello di conoscenza e attenzione.
Sorge però la domanda: interagire con l’intelligenza artificiale è uguale a comunicare con gli esseri umani? I bambini imparano la lingua in un ambiente sociale in cui le persone vicine partecipano attivamente a questo processo. Le IA come ChatGPT imparano da grandi quantità di dati, mentre i bambini imparano dagli esseri umani con l’intenzione di trasmettere conoscenza.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I bambini hanno un’abilità unica che l’intelligenza artificiale non ha. Imparano attraverso l’interazione sociale utilizzando meno dati di quelli necessari per addestrare i modelli linguistici. Ad esempio, gli esperimenti hanno dimostrato che i bambini possono associare le parole agli oggetti che gli adulti guardano, anche se questi oggetti sono fuori dal loro campo visivo.
La tecnologia può integrare, ma non sostituire, l’interazione umana. App come StoryBuddy incoraggiano il dialogo con i bambini sulle motivazioni dei personaggi dei libri. Tuttavia, i bambini non percepiscono l’intelligenza artificiale da adulti e spesso attribuiscono qualità umane ai robot. Ciò può aiutare con l’apprendimento, ma richiede il riconoscimento che l’intelligenza artificiale non ha emozioni o intenzioni.
L’apprendimento efficace richiede la sincronizzazione e l’interazione con altre persone. La ricerca ha dimostrato che la sincronizzazione dell’attività cerebrale degli studenti aumenta il loro impegno e la capacità di apprendere materiale. La tecnologia non può sostituire completamente questo effetto.
Roberta Golinkoff, ricercatrice presso l’Università del Delaware, sottolinea che la tecnologia dovrebbe integrare, e non sostituire, l’interazione umana nell’apprendimento. Gli sviluppi moderni come Mathemyths mostrano che i bambini possono apprendere in modo efficace con l’intelligenza artificiale, ma queste tecnologie devono essere progettate e testate attentamente.
In futuro, è importante considerare il contesto sociale dell’apprendimento e garantire l’accesso a tecnologie educative di qualità per tutti i bambini, indipendentemente dal loro status socioeconomico. Solo allora la tecnologia potrà davvero supportare e migliorare l’apprendimento.
I ricercatori notano che i bambini imparano molto meglio quando apprendono in un ambiente interattivo e sociale. Programmi come StoryBuddy e Mathemyths creano le condizioni per questo tipo di apprendimento coinvolgendo i bambini nel dialogo e incoraggiando la loro partecipazione. Ad esempio, StoryBuddy aiuta i bambini a comprendere le motivazioni dei personaggi ponendo domande sulla trama.
Tuttavia, ci sono anche dei rischi. L’intelligenza artificiale, a differenza degli esseri umani, non è capace di attaccamento emotivo e non può sempre interpretare correttamente le intenzioni di un bambino. Ciò può portare ad un apprendimento errato o alla mancanza di motivazione nei bambini.
La ricerca mostra che i bambini imparano più velocemente e in modo più efficace quando interagiscono con le persone, soprattutto con quelle di cui si fidano. Genitori e insegnanti svolgono un ruolo chiave in questo processo aiutando i bambini a collegare nuove informazioni alle proprie esperienze ed emozioni. L’uso della tecnologia in questo contesto dovrebbe mirare a supportare e migliorare queste interazioni piuttosto che a sostituirle.
L’introduzione dell’intelligenza artificiale nel processo educativo può aumentarne significativamente l’efficienza, soprattutto in condizioni di carenza di insegnanti qualificati. Tuttavia, per questo è necessario sviluppare tecnologie che tengano conto delle caratteristiche della percezione dei bambini e garantiscano la sicurezza e l’affidabilità delle informazioni ricevute.
L’intelligenza artificiale e la tecnologia moderna possono rappresentare un potente strumento nell’educazione dei bambini se utilizzate correttamente e in combinazione con i metodi di insegnamento tradizionali. È importante ricordare che la comunicazione dal vivo e la connessione emotiva rimangono elementi indispensabili nel processo di apprendimento e sviluppo di un bambino.
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006