Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Simulata una esplosione nucleare per verificare la resilienza dei satelliti in orbita

Redazione RHC : 4 Novembre 2022 07:29

Un’esplosione nucleare nello spazio vicino potrebbe formare una nuvola radioattiva delle dimensioni dello Stato di New York e disabilitare o distruggere i satelliti in orbita terrestre, secondo nuove simulazioni di un team di scienziati militari cinesi.

I ricercatori del Northwest Institute of Nuclear Technology di Xi’an, gestito dall’Esercito popolare di liberazione cinese (PLA), affermano di aver creato diversi modelli informatici che consentono loro di valutare le conseguenze della detonazione di missili nucleari antisatelliti di varie capacità a varie altitudini con elevata precisione.

Secondo le conclusioni dei ricercatori, una testata da 10 megatoni potrebbe rappresentare una seria minaccia per i satelliti se esplodesse a un’altitudine di 80 chilometri.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Si prevede che una tale esplosione nucleare trasformerà le molecole d’aria in particelle radioattive e creerà una nuvola a forma di pera rovesciata, affermano il fisico nucleare Liu Li e colleghi in un articolo pubblicato il 15 ottobre sulla rivista Nuclear Techniques. In cinque minuti, una nuvola può raggiungere un’altezza di quasi 500 chilometri e estendersi su un’area di oltre 140.000 chilometri quadrati.

    “La forte radiazione residua della nuvola può causare malfunzionamenti dei veicoli spaziali che si muovono al suo interno, come i satelliti, o persino causare danni diretti che possono portare alla distruzione dei satelliti stessi”

    hanno affermato i ricercatori.

    Il team di Liu ha valutato diversi modelli al computer e ha concluso che far esplodere una bomba nucleare nello spazio (in un’orbita terrestre bassa) non ha senso, poiché la maggior parte delle particelle ad alta energia prodotte dall’esplosione saranno catturate dal campo magnetico terrestre e distese come una cintura di radiazioni, che provoca il guasto di una varietà di veicoli spaziali, e non solo di quelli ostili.

    “A causa dell’elevata concentrazione di prodotti di fissione all’interno della nuvola, le particelle gamma e beta rilasciate hanno una forza maggiore, che aumenta il loro impatto sul veicolo spaziale nell’area colpita”

    ha scritto il team di Liu.

    Un modello al computer mostra che una tale nuvola si solleverebbe a velocità fino a 2,3 km/s, rappresentando una grande minaccia per i satelliti bersaglio. Inoltre, la maggior parte dei gas atmosferici coinvolti tornerebbe sulla Terra invece di rimanere in orbita, eliminando l’effetto della cintura di radiazioni e riducendo drasticamente il rischio di danni ad altri satelliti o veicoli spaziali.

    Uno scienziato astronauta di Pechino ha affermato che simulare un’esplosione nucleare nello spazio vicino non significa necessariamente che la Cina utilizzerà tali armi contro i satelliti.

    “Il diritto internazionale vieta il test o l’uso di armi nucleari sia nello spazio che nell’atmosfera”, ha affermato il ricercatore.

    Invece, il ricercatore ha suggerito che la simulazione potrebbe essere utilizzata per difendersi dalle armi ipersoniche progettate per viaggiare su lunghe distanze ad altitudini vicine allo spazio.

    “Se sia legale usare armi nucleari come difesa contro gli attacchi di armi ipersoniche rimane oggetto di dibattito nella comunità scientifica”, ha affermato il ricercatore.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...