Redazione RHC : 12 Settembre 2023 07:04
Più di 500.000 documenti interni e immagini, nonché 175 GB di database SQL, sono stati rubati dal sistema della Polizia Nazionale del Paraguay (Policía Nacional del Paraguay).
Tra i dati trapelati ci sono documenti di:
A causa della presenza di informazioni di identificazione personale (PII), come fotografie di detenuti e resoconti di incidenti, i dati sono disponibili solo a giornalisti e ricercatori. Possono richiedere l’accesso a questi dati attraverso un sistema di richiesta specializzato.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra i dati trapelati non ci sono solo documenti amministrativi, ma anche fotografie di prove, ordini del comando e informazioni sulle persone ricercate. Una fuga di notizie potrebbe minare seriamente la credibilità delle forze dell’ordine e mettere a repentaglio la sicurezza nazionale.
Il governo paraguaiano non si è ancora espresso sulla situazione, ma fonti interne alla polizia affermano che è stata avviata un’indagine interna. Gli esperti ritengono che la fuga di notizie potrebbe essere avvenuta a causa di difetti nel sistema di sicurezza o essere il risultato di un hacking mirato.
L’incidente potrebbe avere implicazioni a lungo termine per la fiducia del pubblico nella polizia e nel governo. Inoltre, le violazioni dei dati possono essere utilizzate come ricatto, falsificazione di documenti e altre attività criminali e possono anche ostacolare le indagini in corso e le operazioni anticrimine.
Considerando che tra i dati trapelati ci sono informazioni su cittadini stranieri, sono possibili anche problemi diplomatici. Alcuni paesi hanno già espresso preoccupazione per la sicurezza dei propri cittadini.
La violazione dei dati della Polizia Nazionale del Paraguay mette in dubbio l’efficacia e l’affidabilità del sistema di sicurezza del Paese. Le autorità hanno avviato un’indagine, ma l’opinione pubblica chiede piena trasparenza e responsabilità per quanto accaduto. A breve si attende una dichiarazione ufficiale da parte del governo del Paraguay.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006