Redazione RHC : 20 Ottobre 2021 12:00
Il ransomware in Italia non si ferma.
Questa volta è il turno della SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori, un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all’esercizio dell’intermediazione del diritto d’autore in Italia, in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ransomware Everest, è stato osservato per la prima volta nel 2018 e si tratta di una variante dell’Everbe 2.0 Ransomware ed è, come altri ceppi di ransomware, di origine russa. Siamo subito andati a vedere all’interno del loro DLS (data leak site) ed in effetti riportano in prima pagina il successo dell’attacco alla SIAE.
Secondo quanto appreso, questa mattina la SIAE è stata colpita da un attacco ransomware che ha esfiltrato una quantità di dati pari a 60/70GB. In tali informazioni sono presenti numeri di passaporto, patenti di guida, documenti di pagamento, account bancari e carte di credito.
Questo infatti viene osservato dai sample presenti nel loro DLS che vi riportiamo di seguito.
Esempio di patente di guida
Esempio di documentazione scannerizzata di variazione recapito
Al momento, i sistemi IT dell’azienda risulta paralizzato anche se è stata già informata in mattinata la polizia postale e il garante della privacy per tutelare i dati dei propri iscritti, che sono oggetto di databreach,
Nel frattempo, come previsto dalla legge, verrà fatta una comunicazione a tutte le persone che sono state colpite da questo data breach.
La cyber-gang ha chiesto un riscatto di 3 milioni di dollari in bitcoin per non rendere pubblici i dati sottratti, ma SIAE ha confermato che non intende pagare, anche se il forte rischio che tali dati diventino di pubblico dominio e quindi divulgati sul darkweb è molto alto.
Ricordiamoci che la Siae era stata vittima di un attacco informatico già nel 2018.
Subito dopo vennero apportati dei miglioramenti relativamente alla sicurezza informatica, anche se qualche settimana fa erano stati emanati degli avvisi sui propri canali social, relativi a tentativi di phishing e danni diretti ai propri iscritti.
I due episodi potrebbero essere collegati e sono ad oggi in corso degli approfondimenti in merito.
Stiamo monitorando la vicenda e vi forniremo nuove informazioni non appena sarà più chiara la dinamica dell’attacco.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006