Redazione RHC : 2 Dicembre 2023 10:30
Nel giugno 2024, Google prevede di introdurre una nuova piattaforma di estensione per il browser Chrome, nota come Manifest V3, che renderà molto più difficile il funzionamento degli ad blocker. La mossa farà parte di una corsa contro il blocco degli annunci, con YouTube e Chrome che sfrutteranno il loro vantaggio di aggiornamento per stare al passo con gli sviluppatori di blocco degli annunci.
Manifest V3 apporterà modifiche al modo in cui le estensioni di Chrome si aggiornano, rallentando la capacità degli sviluppatori di adattarsi ai cambiamenti. In particolare, YouTube sarà in grado di modificare istantaneamente il proprio sistema di pubblicazione degli annunci, mentre gli sviluppatori dei sistemi di blocco risponderanno rapidamente a questi cambiamenti a causa delle nuove restrizioni.
Manifest V3 è la sostituzione dell’API WebRequest, utilizzata attivamente dagli ad blocker, tramite l’API dichiarativa NetRequest. Ciò consentirà a Google di controllare più rigorosamente il processo di filtraggio delle richieste di rete.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli sviluppatori di estensioni di blocco degli annunci, come Krzysztof Modras di Ghostery e il team di uBlock Origin, notano che devono aggiornare costantemente gli elenchi di blocco, a volte anche quotidianamente, per essere efficaci. Tuttavia, ciò diventerà più difficile con l’introduzione di Manifest V3, poiché tutti gli aggiornamenti devono ora passare attraverso un processo di revisione del Chrome Web Store, il che introduce ritardi.
Si rileva inoltre che i cambiamenti associati a Manifest V3 potrebbero limitare l’innovazione nel blocco degli annunci pubblicitari e dovranno essere aggirate ulteriori barriere per una risposta rapida alle nuove pratiche pubblicitarie e di tracciamento online.
Nonostante Google affermi che Manifest V3 migliorerà la sicurezza e la privacy nel browser, i critici, tra cui Electronic Frontier Foundation e Mozilla, riportano una mancanza di reali vantaggi per gli utenti e una potenziale minaccia alla privacy.
Al momento Chrome continua a funzionare normalmente, ma da giugno 2024 inizierà l’utilizzo obbligatorio di Manifest V3.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006