Redazione RHC : 23 Febbraio 2024 16:54
È stata scoperta una nuova minaccia nel mondo della tecnologia che colpisce gli utenti dei prodotti Apple. Questa volta la vulnerabilità riguarda l’applicazione Shortcuts, uno strumento per la creazione di attività automatizzate personalizzate integrato nei sistemi operativi iOS, iPadOS, macOS e watchOS.
Il problema, identificato come CVE-2024-23204 e con un livello di gravità CVSS pari a 7,5, consente una scorciatoia per accedere a informazioni sensibili sul dispositivo di destinazione senza il consenso dell’utente.
La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore di sicurezza di Bitdefender di nome Jubaer Alnazi Jabeen. È emerso che gli aggressori potrebbero creare una macro dannosa nell’app Shortcuts che aggira la politica TCC, il framework di sicurezza di Apple progettato per proteggere i dati degli utenti da accessi non autorizzati.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Al centro del problema c’è la funzione “Espandi URL” nell’app Scorciatoie. È progettato per espandere URL abbreviati come “t.co” o “bit.ly” e rimuovere i parametri di tracciamento UTM. Utilizzando questa funzionalità, gli aggressori sono in grado di trasferire qualsiasi file utente codificato in Base64 su un sito Web dannoso sotto il loro controllo.
Alnazi Jabeen ha spiegato: “Il metodo prevede la selezione di tutti i dati sensibili (foto, contatti, file e dati degli appunti) nell’app Shortcuts, l’importazione, la conversione utilizzando l’opzione di codifica base64 e infine l’inoltro al server dannoso.”
Lo sfruttamento della vulnerabilità rappresenta una seria minaccia perché l’applicazione Shortcuts consente agli utenti di esportare e condividere le macro create, il che espande notevolmente il potenziale di attacco.
Apple ha risposto rapidamente alla situazione rilasciando aggiornamenti per i suoi sistemi operativi il 22 gennaio 2024. iOS 17.3, iPadOS 17.3, macOS Sonoma 14.3 e watchOS 10.3 hanno introdotto la protezione contro questa minaccia.
I dettagli furono rivelati solo un mese dopo, in modo che il maggior numero possibile di utenti potesse eseguire l’aggiornamento a una versione sicura del sistema operativo. Se per qualche motivo non hai ancora aggiornato il tuo dispositivo, devi farlo immediatamente per evitare il potenziale sfruttamento di CVE-2024-23204.
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006