fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Shock Cina e Turismo: 7,5 Milioni di Dati Personali Rubati da una Piattaforma di Viaggi

Pietro Melillo : 9 Luglio 2024 07:50

Nella mattina del 6 luglio 2024, un utente noto come “BlackKing” ha rivelato su un forum di hacking una significativa violazione dei dati riguardante una piattaforma di viaggi e turismo cinese. Questa fuga di informazioni, avvenuta nel marzo 2024, ha portato all’esposizione di 7,5 milioni di record, di cui 5,82 milioni contengono identificativi di residenti.

Dettagli della Violazione

Secondo quanto riportato dall’Hacker, la violazione ha compromesso un’ampia gamma di dati personali.

I campi di dati inclusi nella fuga comprendono:

  • calc_sex: Sesso calcolato
  • hlr_province: Provincia HLR
  • hlr_city: Città HLR
  • hlr_carrier: Carrier HLR
  • calc_birthyear: Anno di nascita calcolato
  • calc_birthmonthday: Giorno e mese di nascita calcolati
  • id_province: Provincia ID
  • id_city: Città ID
  • Name: Nome
  • CtfTp: Tipo di Certificato
  • CtfId: ID del Certificato
  • Gender: Genere
  • Birthday: Data di nascita
  • Address: Indirizzo
  • Zip: CAP
  • Mobile: Numero di cellulare
  • Tel: Numero di telefono fisso
  • Fax: Numero di fax
  • Email: Indirizzo email
  • Nation: Nazionalità

Implicazioni della Violazione

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Se la violazione venisse confermata la fuga di dati rappresenterebbe una seria minaccia per la privacy degli individui coinvolti. I dati personali esposti possono essere utilizzati per una serie di attività illecite, tra cui frodi d’identità, phishing e altri tipi di cyberattacchi. La presenza di dati come il numero di cellulare, l’indirizzo email e l’indirizzo fisico rende particolarmente pericolosa questa violazione.

Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’.

Reazioni e Misure di Sicurezza

Le autorità cinesi non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo alla violazione. Tuttavia, è probabile che vengano avviate indagini approfondite per determinare la fonte del leak e per prevenire future violazioni di questo tipo. Gli utenti delle piattaforme di viaggio e turismo sono consigliati di monitorare attentamente le loro comunicazioni per eventuali attività sospette e di adottare misure di sicurezza come l’aggiornamento delle password e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori.

Conclusione

La violazione dei dati della piattaforma turistica cinese evidenzia ancora una volta la necessità di una maggiore sicurezza e protezione dei dati personali online. Mentre le autorità lavorano per contenere i danni e prevenire future violazioni, gli utenti devono essere proattivi nella protezione delle proprie informazioni personali. Questa vicenda serve da monito sull’importanza della sicurezza informatica nel mondo digitale di oggi.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Pietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Articoli in evidenza

Dal Giallo al Laboratorio Di Armi Chimiche Il Passo E’ Breve! Jailbreak di ChatGPT con Doppi Negativi

Recentemente, Alin Grigoras, un chimico computazionale, ha scritto alla Redazione di Red Hot Cyber. Ci informava che prendendo spunto da un articolo sul bug bounty di Anthropic, era riuscito a farsi d...

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...

Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate

Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...