Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sempre più grimaldelli per forzare i diritti fondamentali online. Ma il nodo è culturale.

Stefano Gazzella : 21 Marzo 2024 07:22

La pretesa di scardinare i diritti digitali fondamentali grazie alla facile scusa di “creare un ecosistema più sicuro per i minori” è un programma condiviso da parte di molti Paesi europei. Peraltro, con il benestare di autorità di controllo le quali forse preferiscono tacere o peggio fornire un endorsement a riguardo, andando così a benedire l’intento di aumentare i controlli dell’attività online in nome di proclamazioni spesso apodittiche e che vogliono escludere ogni tipo di obiezione o confronto a riguardo.

Difatti, se le premesse sono artatamente costruite chi potrebbe negare che c’è l’esigenza di tutelare i minori, soggetti emblematicamente fragili e meritevoli di protezione, anche nell’ambiente online? E così si alimenta l’illusione di quella indimostrata correlazione fra maggiore controllo e maggiore sicurezza, che da sempre ha interessato – e anzi: facilitato – l’esercizio del potere fino ai suoi margini di applicazione discrezionale e autoritaria. Tanto nel pubblico, quanto nel privato. Di fatto si vuole forzare la mano sul consentire operazioni di tracciamento e raccolta massiva dell’attività digitale degli utenti, con buona pace del rischio di dossieraggi 4.0. Il tutto per perseguire scopi artatamente costruiti per essere posti al di fuori delle maglie di un controllo di proporzionalità e dei contrappesi fra diritti fondamentali, che invece sono necessarie per garantire affinché nessun diritto possa ergersi come tiranno sugli altri.

Questa è la sensazione che può derivare dal Regolamento Chatcontrol, nonché per la proposta di sorveglianza di massa attraverso l’impiego di AI. Al mutare delle tecnologie, i problemi sembrano sempre riguardare quella frizione fra diritti fondamentali dell’individuo che ha portato all’evoluzione del diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali nelle sue sfumature più mature.

L’anonimato online: il nodo culturale da sciogliere.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a formazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il “nemico pubblico” di queste politiche è ovviamente l’anonimato, che la Dichiarazione dei diritti di internet ancora prevede al suo interno ma che probabilmente viene dimenticato sistematicamente per ragioni di opportunità e convenienza. Anche negli annunci di alcuni esponenti politici, che vorrebbero demonizzare questa forma di partecipazione ad internet pur di non ammettere il proprio fallimento nell’educazione sociale del cittadino digitale.

    Per quanto la tesi secondo cui l’attività illecita online venga perpetrata giovandosi dell’anonimato, e che la sua eliminazione porterebbe ad una riduzione degli illeciti, sia particolarmente suggestiva, non è possibile reperire alcuno studio a riguardo. Il più delle volte viene presentata avvalendosi della fallacia logica dell’uomo di paglia, secondo cui chi si rifiuta di rinunciare all’anonimato ha qualcosa da nascondere o peggio vuole difendere attività illecite. Addirittura, accusando di agire così in danno di minori e altri soggetti fragili.

    Accusa che però viene facilmente dispersa colpendone proprio i punti deboli.

    Edward Snowden

    “Arguing that you don’t care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don’t care about free speech because you have nothing to say.”

    Sembra che la distorsione del diritto alla privacy sia il vero nodo culturale che deve essere sciolto, consci degli interessi che si possono contrapporre ad esso e, soprattutto, delle motivazioni che sostengono l’azione degli stakeholder coinvolti. Altrimenti, come la rana di Chomsky, saremo portati ad accettare un crescente controllo e l’interferenza con i diritti fondamentali online sarà nel tempo nient’altro che una ridefinizione degli stessi. In nome di qualcosa che forse non vogliamo, o peggio, non ci interesserà più ricordare.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...