Redazione RHC : 31 Marzo 2024 16:39
Un recente studio pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences ha scoperto che l’intelligenza artificiale (AI) è in grado di rilevare segni di depressione sulla base dei post degli utenti sui social media.
Tuttavia, c’è un piccolo problema: l’algoritmo per determinare la depressione si è rivelato un po’ razzista, poiché funziona in modo efficace solo per gli americani bianchi, mentre l’analisi dei resoconti dei loro connazionali neri ha mostrato indicatori molto meno accurate.
Il modello di intelligenza artificiale utilizzato era più di tre volte meno predittivo della depressione tra gli utenti neri di Facebook rispetto agli utenti bianchi, hanno riferito i ricercatori. Gli autori dello studio sottolineano che la razza viene spesso trascurata nelle valutazioni della salute mentale basate sulla lingua, ma i risultati suggeriscono che non dovrebbe essere così.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli psicologi hanno già scoperto che l’uso frequente di pronomi in prima persona e di alcune categorie di parole, come i termini autoironici, è associato ad un aumento del rischio di depressione.
Il nuovo studio ha utilizzato uno strumento di intelligenza artificiale specializzato per approfondire i post sui social media pubblicati da 868 volontari, metà dei quali erano bianchi e l’altra metà neri. Altre caratteristiche, come età e sesso, erano le stesse per tutti i partecipanti.
Inoltre, tutti i partecipanti sono stati selezionati utilizzando un questionario validato utilizzato dagli operatori sanitari per lo screening della depressione. Si è scoperto che l’associazione tra depressione e uso dei pronomi “io”, autocritica e sentimenti di isolamento è stata osservata esclusivamente tra i bianchi.
Sharath Chandra Guntaku, coautore dello studio, ha espresso sorpresa per il fatto che le associazioni linguistiche trovate in precedenza non si applicassero a tutti i pazienti. Ha sottolineato che, sebbene i dati dei social media non possano essere utilizzati per diagnosticare con precisione la depressione, possono essere utili per valutare il rischio in individui o gruppi.
Un altro studio del team di Guntaku, condotto in precedenza, ha analizzato il linguaggio nei post sui social media durante la pandemia di COVID-19, e ha mostrato l’importanza di tali dati per valutare la salute mentale della società.
Brenda Curtis del National Institute on Drug Abuse degli Stati Uniti, che ha lavorato allo studio, ha osservato che il linguaggio che indica la depressione sui social media può fornire agli operatori sanitari informazioni sulla potenziale interruzione del trattamento e sulla ricaduta in un paziente con disturbo da uso di sostanze.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006