Redazione RHC : 9 Aprile 2024 07:55
Lo sviluppatore Aman Sanger ha presentato la sua creazione: un nuovo editor di codice basato sull’intelligenza artificiale. Si chiama Cursor, ed è progettato per accelerare e semplificare il processo di sviluppo del software, facendo risparmiare tempo agli specialisti nella navigazione nel codice, correggendo errori e apportando modifiche.
Gli strumenti esistenti e gli ambienti di sviluppo integrati (IDE), nonostante forniscano completamento del codice, evidenziazione della sintassi e strumenti di debug, spesso non sono in grado di fornire la produttività e l’efficienza necessarie per progetti complessi a causa della mancanza di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale.
In tale contesto, Cursor offre un’ampia gamma di funzionalità come chat, modifica del codice, debug, comandi da terminale e altre, basate su modelli linguistici avanzati. Gli strumenti consentono agli sviluppatori di interagire con l’intelligenza artificiale, ottenere suggerimenti sul codice, correggere bug e persino scrivere comandi in linguaggio naturale.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una delle caratteristiche principali di Cursor è la capacità di correggere automaticamente gli errori nel terminale. Utilizzando la tecnologia AI, Cursor analizza i messaggi di errore, esamina i file di codice e suggerisce automaticamente modi per risolverli. Questo meccanismo può far risparmiare tempo agli sviluppatori in modo significativo e ridurre la necessità di debug manuale, con conseguente aumento della produttività e dell’efficienza del processo di sviluppo.
Sanger afferma che le funzionalità esistenti di Cursor e quelle pianificate per il futuro mancano nel tradizionale editor di codice VSCode. Inoltre, come ha notato Sanger, Cursor funziona 2 volte più velocemente di Copilot grazie all’ottimizzazione dell’output e ad una versione migliorata del modello.
Sanger ha fatto notare che il suo team ha collaborato con OpenAI, che ha dato loro accesso anticipato a GPT-4. Grazie a questa partnership, il team di Sanger è stato in grado di portare tutta la potenza di GPT-4 su Cursor per la scrittura del codice. Per sviluppare Cursor, Sanger ha fondato la società Anysphere e nell’ottobre 2023 ha ricevuto 8 milioni di dollari dall’OpenAI Startup Fund.
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006