Redazione RHC : 10 Ottobre 2021 10:17
Anche se a volte non siamo in grado di ricordare il significato esatto dell’acronimo URL (Uniform Resource Locator), sappiamo tutti cos’è e cosa fa: è un collegamento leggibile dall’uomo nel tuo browser che ti consente di accedere alle risorse online che risiedono su un indirizzo IP specifico.
Un URL può puntare a una pagina di destinazione di un sito Web (ad esempio redhotcyber.com) oppure ad un oggetto visivo o risorsa utilizzando il percorso di un file, come un modulo PDF o un file di testo su quello sito web, ad esempio:
https://www.redhotcyber.com/content/uploads/2021/05/esempio.pdf
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Molti domini hanno URL nascosti che di solito non vengono mai consultati o cercati dagli utenti. Alcuni di questi URL fanno parte del deep web, il che significa che non sono indicizzati dai motori di ricerca, ma a volte possono essere accessibili scoprendo e visitando l’URL esatto, qualora tu ne sia a conoscenza.
Ogni nome di dominio Internet valido è composto dai seguenti componenti:
L’enumerazione dei sottodomini viene utilizzata per identificare ed esporre i sottodomini utilizzati di rado o a cui non possono accedere gli utenti regolari. Questo può essere fatto manualmente semplicemente aggiungendo una parola comune prima del dominio di secondo livello:
Tuttavia, l’enumerazione manuale dei domini è inefficace a lungo termine: può essere laboriosa e richiedere molto tempo o non funzionerà affatto se i sottodomini hanno nomi non comuni.
Puoi automatizzare l’enumerazione dei sottodomini utilizzando uno strumento come Sublist3r che puoi trovare a questo link github: https://github.com/aboul3la/Sublist3r
Oppure utilizzare theHarvester :https://github.com/laramies/theHarvester
In alternativa, puoi utilizzare strumenti web come Subdomain Finder di Spyse:https://spyse.com/tools/subdomain-finder
La barra degli URL non si limita a funzionare solo con input leggibili dall’uomo come i nomi di dominio.
Ogni dominio risolvibile avrà il cosiddetto record A (Address Record), che punta a un indirizzo IP sul DNS (Domain Name System).Proprio per questo è possibile specificare sulla barra del browser direttamente l’indirizzo IP e la relativa porta come in questi 2 esempi:
A volte puoi ottenere informazioni extra dalla connessione a una risorsa online utilizzando varie porte, ovviamente se sono aperte.
NOTA: questo non funzionerà sempre, dipende dai dettagli di una configurazione di sicurezza. Inoltre, è probabile che servizi come Cloudflare o provider di hosting blocchino questo metodo di connessione.
Questa tecnica può essere utilizzata ovunque trovi un URL che implichi l’esistenza di risorse ordinate in sequenza.
Ad esempio, prendi i gruppi di LinkedIn: https://www.linkedin.com/groups/113/
Alla fine di quell’URL c’è un numero che puoi manipolare cambiando le cifre e cercando tra le risorse elencate aumentando o diminuendo in modo incrementale il valore numerico posto alla fine.
Questo può funzionare particolarmente bene per gallerie fotografiche, directory di file, nomi utente e così via.
A volte potresti imbatterti in un collegamento contenente un file immagine a una risoluzione inferiore. È probabile che ci sia anche un’immagine a risoluzione più alta là fuori, ma semplicemente non conosci l’URL esatto per questo.
In alcuni casi l’immagine a risoluzione più alta può essere visualizzata manipolando la dimensione dall’URL. Dai un’occhiata all’immagine qui sotto:
https://ucarecdn.com//985d4f2c-973a-4ae6-a2b1-f992683da70b/-/resize/200x/
Ora – prova a cambiare questa parte -/200x/ – in /2200x/ aggiungendo 2 nella parte anteriore…
L’efficacia di questo metodo dipenderà da ciascun sito Web e da ciascun URL. Servizi diversi avranno parametri diversi, situati in parti diverse dell’URL, come ad esempio questa immagine di pizza:
https://cdn.shopify.com/s/files/1/1405/0664/products/[email protected]?v=1469649640
Se hai notato il valore 250×250 (pixel in questo caso), prova a cambiarlo con qualcos’altro. Ad esempio:
Altri servizi potrebbero consentire di modificare i parametri delle dimensioni sostituendo la parola “low” con “high” nell’URL, ma questo sta a voi scoprirlo.
Molti siti web contengono file che non vengono indicizzati dai motori di ricerca, ad esempio il famoso robots.txt.
Secondo questa spiegazione di Google, viene utilizzato un file robots.txt per gestire il traffico del crawler verso un sito Web.
Questo file non rivelerà alcun dato sensibile, ma potrebbe indirizzare un utente a risorse attualmente in fase di sviluppo o a qualsiasi cosa il proprietario del sito Web non voglia che il pubblico più ampio veda.
Puoi provare questo metodo visitando siti Web casuali e aggiungendo questo valore /robots.txt dopo il dominio. Ad esempio:
https://www.redhotcyber.com/wp-content/uploads/attachments/robots.txt
All’interno del file /robots.txt è possibile trovare ulteriori informazioni come nel nostro caso la lista delle url contenute nel sito presente in /sistemaps.xml il quale (contenente al suo interno ulteriori url) serve al crowler per comprendere cosa indicizzare e cosa no.
https://www.redhotcyber.com/sitemap.xml
https://www.redhotcyber.com/blog-posts-sitemap.xml
I servizi di abbreviazione dei collegamenti sono legittimamente utilizzati per condensare URL molto lunghi e disordinati in collegamenti brevi e dolci, leggibili e a misura d’uomo.
Purtroppo, queste risorse vengono spesso utilizzate anche da truffatori e criminali informatici come metodo per oscurare una URL che potrebbe altrimenti apparire sospetto a qualsiasi potenziale vittima.
Infatti, ci sono diverse risorse e trucchi disponibili per abbreviare quei collegamenti con redirect specifici, che possono essere utilizzati per attività malevole ed è importante conoscerli.
Se si tratta di un URL abbreviato Bitly (puoi riconoscerlo dal nome Bitly nell’URL abbreviato), puoi ancora più accorciarlo semplicemente aggiungendo un segno + alla fine:
Questo funziona per altri servizi di abbreviazione degli URL. Per altri, puoi utilizzare una delle seguenti risorse che aiutano a districare i collegamenti abbreviati:
Ogni URL può contenere una serie di parametri, come avevamo visto prima nella manipolazione delle immagini, che consentono all’applicazione web di funzionare.
Dopo il dominio e la pagina web come in questo caso:
www.redhotcyber.com/articolo.cgi
È possibile che siano presenti dei parametri, che vengono elencati dopo il punto interrogativo:
www.redhotcyber.com/articolo.cgi?view=100
La variabile “view” viene infatti impostata sul valore “100”, mentre il parametro “=”, divide il nome della variabile sulla sinistra, dal valore presente sulla destra.
Qualora siano presenti ulteriori variabili, queste possono essere intervallate dal carattere “&”.
www.redhotcyber.com/articolo.cgi?view=100&listItem=10
In questo caso sono presenti 2 variabili nella URL e sono
Questi parametri servono all’application server a comprendere le informazioni che provengono dal client (browser) e quindi ricevere gli input per la successiva elaborazione.
L’ultima parte di questi suggerimenti e trucchi relativi agli URL è un’area grigia, al confine tra OSINT, pentesting e sfruttamento delle vulnerabilità.
OWASP classifica queste azioni come manomissione dei parametri web e identifica una serie di attacchi che possono essere perpetrati a livello di URL contro applicazioni web scritte male e non adeguatamente protette.
Ad esempio, un utente malintenzionato può manomettere direttamente i parametri in una URL. Pensiamo ad un’applicazione Web che permette a un utente di selezionare il proprio profilo da una casella combinata e addebitare sul conto, la url che verrà lanciata dal browser una volta eseguita questa azione sarà ad esempio la seguente:
http://www.attackbank.com/default.asp?profile=741&debit=1000
In questo semplice caso, su una connessione HTTP non cifratura, un utente malintenzionato potrebbe intercettare la comunicazione e manomettere la URL inserendo i dati del suo conto corrente, come in questo caso:
http://www.attackbank.com/default.asp?profile=852&debit=2000
Con il risultato che il pagamento verrà fatto sul suo conto corrente (852) e non sul conto corrente desiderato dall’utente (741).
Ovviamente qua si passa ad attività di web hacking, che possono anche sfociare in vulnerabilità di Broken access control, consentendo attraverso la manipolazione delle url su una applicazione scritta male, di poter accedere a profili utente di altre persone.
Abbiamo quindi visto con precisione il funzionamento di una URL e da ora in poi non dovremmo più avere grandi segreti.
Sicuramente, la manipolazione delle URL e delle sue variabili, permettono di verificare se una applicazione web risulta scritta bene o se sono stati commessi degli errori grossolani di sviluppo che possono pregiudicare la sua sicurezza.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...