Redazione RHC : 1 Marzo 2024 18:45
Brave ha presentato il suo assistente AI dal nome “Leo”, che è in grado di eseguire la maggior parte delle attività tipicamente gestite dai chatbot, ma con una maggiore enfasi sul mantenimento della privacy.
Il nuovo prodotto è già disponibile nella versione Android del browser Brave nell’ultimo aggiornamento 1.63, nonché nelle versioni desktop del browser, tra cui Windows, Linux e macOS. Il supporto iOS dovrebbe essere aggiunto un po’ più tardi.
Leo è in grado di eseguire un’ampia gamma di attività, tra cui riassumere informazioni su pagine Web e video, rispondere a domande sui contenuti presentati, tradurre pagine, scrivere codice, trascrivere clip video o audio e generare contenuto di testo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per chiamare l’assistente su un dispositivo mobile, basta aprire il menu del browser premendo il pulsante “⋮” e selezionare “Leo”. Nelle versioni desktop, digita semplicemente la tua richiesta nella barra degli indirizzi del browser e seleziona “Fai una domanda a Leo”.
Brave afferma che “Leo” si distingue dagli altri assistenti IA per la sua capacità di fornire risposte pertinenti e di alta qualità con meno errori grazie all’uso di diversi modelli linguistici avanzati come Mixtral 8x7B, Claude Instant e Llama 2 13B, che è Mixtral per impostazione predefinita.
Come accennato in precedenza, per impostazione predefinita l’assistente risponde utilizzando il modello AI avanzato di Mixtral, ma nella versione gratuita funziona lentamente.
Una volta scaduto il limite, l’assistente chiede all’utente di abbonarsi, oppure di passare a un modello gratuito più semplice, che, tra l’altro, funziona molto più velocemente rispetto alla versione di prova di Mixtral.
L’emergere di strumenti di intelligenza artificiale sui dispositivi mobili ha sollevato preoccupazioni sulla privacy dei dati, poiché questi strumenti spesso vengono eseguiti in background, monitorando tutte le interazioni dell’utente con contenuti e servizi.
Brave afferma che Leo è fondamentalmente diverso a questo riguardo, poiché incorpora rigorose misure di sicurezza che garantiscono la privacy consentendo allo stesso tempo di utilizzare tutta la potenza degli strumenti di intelligenza artificiale.
Tra le misure di sicurezza segnalate dagli sviluppatori ci sono le seguenti:
Come già accennato in apertura, la versione mobile di “Leo” è attualmente disponibile solo su Android. La versione iOS dovrebbe essere rilasciata entro poche settimane. Le versioni desktop, come notato in precedenza, dovrebbero funzionare per tutti gli utenti.
L’assistente AI “Leo” dimostra che le tecnologie di intelligenza artificiale e la protezione della privacy non si contraddicono a vicenda. Inoltre, la loro combinazione apre nuove possibilità per gli utenti, rendendo i prodotti più utili e più sicuri. Si tratta di un passo importante verso un uso responsabile dell’intelligenza artificiale a beneficio della società.
Innovazioni come queste forniscono un prezioso contributo alla definizione di un futuro più trasparente ed etico nel campo dell’intelligenza artificiale.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006