Redazione RHC : 13 Aprile 2024 19:45
Il gigante cinese delle telecomunicazioni, Huawei, ha recentemente scatenato una polemica negli Stati Uniti con il lancio del suo nuovo laptop abilitato all’intelligenza artificiale, equipaggiato con chip Intel. Questo movimento ha sorpreso e irritato i membri repubblicani del Congresso americano, che hanno espresso ferme critiche nei confronti dell’amministrazione Biden.
Il nuovo dispositivo, denominato MateBook, ha ottenuto l’approvazione per l’esportazione del chip, segnando un punto di svolta nelle relazioni commerciali tra Huawei e gli Stati Uniti. Tuttavia, le reazioni immediate al lancio del MateBook sono state di dissenso e preoccupazione.
Michael McCaul, presidente della commissione per gli affari esteri della Camera, ha dichiarato alla Reuters: “Uno dei più grandi misteri di Washington D.C. è il motivo per cui il Dipartimento del Commercio continua a consentire il trasferimento della tecnologia statunitense a Huawei.” Le sue parole riflettono un sentimento diffuso tra i legislatori, che chiedono un’immediata fine di tali approvazioni.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La deputata repubblicana Elise Stefanik ha aggiunto ulteriore pressione, definendo la situazione “inaccettabile” e sollevando dubbi sulla gestione della questione da parte delle autorità competenti.
Tuttavia, fonti vicine alla situazione hanno rivelato che i chip sono stati spediti in conformità con licenze esistenti e non sono soggetti alle recenti restrizioni sull’esportazione di chip di intelligenza artificiale in Cina. Questo ha sollevato ulteriori interrogativi sui meccanismi di controllo e regolamentazione nell’ambito delle esportazioni tecnologiche.
Un rapporto Reuters di marzo ha anche evidenziato che Intel ha mantenuto temporaneamente la licenza per fornire chip a Huawei, permettendo transazioni di centinaia di milioni di dollari. Questa decisione ha suscitato critiche, con il senatore repubblicano Marco Rubio che ha chiesto una revoca immediata della licenza di Intel.
Nonostante le restrizioni commerciali imposte nel 2019, che hanno inserito Huawei nell’elenco delle aziende con limitazioni negli scambi commerciali con gli Stati Uniti, l’azienda è riuscita a mantenere un certo grado di accesso alla tecnologia statunitense. La scadenza imminente di alcune licenze e la mancanza di un rinnovo futuro aggiungono ulteriori incertezze alla situazione.
Inoltre, le tensioni tra le due nazioni sono alimentate dalle crescenti pressioni per limitare l’influenza di Huawei nel settore tecnologico globale. Mentre le autorità americane cercano di contrastare la capacità dell’azienda di sviluppare tecnologie avanzate, i recenti sviluppi mettono in luce le sfide nell’affrontare una questione così complessa.
Tuttavia, queste osservazioni non hanno attenuato l’insoddisfazione di alcuni legislatori dopo la diffusione della notizia dei nuovi computer portatili di Huawei. La questione resta quindi aperta, con ulteriori dibattiti e azioni previsti nel prossimo futuro.
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006