Redazione RHC : 6 Giugno 2024 08:20
Gli specialisti della sicurezza hanno scoperto un nuovo kit di phishing V3B che prende di mira i clienti delle banche europee.
Secondo un rapporto di Resecurity, un gruppo di criminali informatici vende tramite Telegram un kit di phishing V3B. Uno dei membri del gruppo, conosciuto con lo pseudonimo di “Vssrtje“, ha avviato la campagna nel marzo 2023. Il costo del kit varia dai 130 ai 450 dollari al mese.
Ad oggi, il kit V3B ha attirato più di 1.255 sofisticati criminali informatici che svolgono truffe tra cui ingegneria sociale, scambio di SIM e frodi bancarie. Il kit di phishing V3B prende di mira più di 54 istituti finanziari nell’Unione Europea.
Prova la Demo di Business Log! L'Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Il kit di phishing V3B è in grado di intercettare informazioni sensibili tra cui credenziali e codici OTP (one-time password) utilizzando tecniche di ingegneria sociale. La suite è composta da due componenti: un sistema di intercettazione delle credenziali basato su scenari (V3B) e pagine di accesso per l’online banking.
Il kit si basa su un CMS personalizzato e comprende modelli in diverse lingue (finlandese, francese, italiano, polacco e tedesco). V3B simula i processi di autenticazione e verifica nei sistemi bancari online e di e-commerce dell’UE. V3B dispone inoltre di funzionalità avanzate come token aggiornabili, misure anti-bot, interfacce mobili e desktop, chat dal vivo e supporto OTP/TAN/2FA.
Il codice phishlet viene inoltre offuscato (utilizzando JavaScript) in diversi modi per eludere il rilevamento da parte dei motori di ricerca e anti-phishing, nonché per proteggere i codici sorgente dall’analisi delle firme.
Attraverso l’interazione in tempo reale con le vittime, il kit di phishing V3B consente ai truffatori di ottenere accessi non autorizzati o facilitare transazioni fraudolente. Il kit di phishing utilizza le API di Telegram come canale di comunicazione per trasmettere i dati intercettati al truffatore, avvisandolo che l’attacco è andato a buon fine.
Una delle caratteristiche più importanti è il trigger per generare una richiesta di codice QR. Molti servizi popolari come WhatsApp, Discord e TikTok offrono un modulo di accesso con codice QR, rendendoli vulnerabili a questo tipo di attacco. V3B utilizza un’estensione del browser per ricevere i codici QR dal sito Web del servizio e quindi reindirizza la vittima a un sito di phishing. Se la vittima esegue la scansione del codice, l’aggressore ottiene l’accesso all’account.
Naturalmente, le tecnologie utilizzate dalle banche per autenticare i clienti possono variare. Tuttavia, il fatto che i truffatori abbiano iniziato a introdurre il supporto per meccanismi di verifica alternativi anziché affidarsi esclusivamente ai metodi tradizionali basati su SMS, può confermare le sfide che i team di prevenzione delle frodi dovranno affrontare nella lotta contro le sottrazioni di account di privati e aziende.
Per proteggerti dagli attacchi del kit di phishing V3B, controlla attentamente l’indirizzo del mittente delle e-mail, evita di inserire informazioni personali su siti sconosciuti e abilita l’autenticazione a più fattori (MFA) per una maggiore sicurezza.
In un recente scambio con l’intelligenza artificiale Grok 3, è emerso un tema delicato e controverso: la pena di morte e chi, tra le persone viventi oggi in America, potrebbe meritarla per...
Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...
Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...
Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...
Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...
Copyright @ 2003 – 2024 REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006