Redazione RHC : 12 Ottobre 2024 11:01
Secondo gli specialisti di Silent Push, il gruppo di hacker FIN7 ha lanciato una rete di siti con falsi generatori di contenuti AI per adulti. I visitatori di tali risorse vengono infettati da malware che rubano dati.
Il gruppo FIN7 (alias Sangria Tempest, Carbon Spider e Carbanak) è attivo da più di dieci anni, dal 2013. Inizialmente il gruppo si è impegnato in attacchi per rubare dati di pagamento, per poi passare all’hacking di grandi aziende e alla distribuzione di ransomware. FIN7 è stato quindi associato a gruppi di estorsione come DarkSide, BlackMatter e BlackCat.
In genere, FIN7 è specializzato in complessi attacchi di phishing e ingegneria per ottenere l’accesso primario alle reti aziendali. Ad esempio, esiste un caso noto in cui gli hacker si sono spacciati per BestBuy e hanno inviato unità USB dannose ai loro obiettivi.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ora, gli aggressori sono stati collegati a un’intricata rete di siti che promuovono generatori di deepnudes basati sull’intelligenza artificiale che presumibilmente aiutano a generare foto esplicite basate su fotografie di persone vestite.
I falsi siti FIN7 fungono da esca per le persone interessate a creare deepfake di celebrità nude e altre persone. Vale la pena notare che gli aggressori hanno utilizzato trucchi simili per diffondere malware nel 2019, molto prima del boom globale dell’intelligenza artificiale.
La rete di hacker opera con il marchio AI Nude ed è attivamente promossa utilizzando tecniche SEO black hat per garantire che i siti generatori di falsi siano in cima ai risultati di ricerca. Tutti i siti hanno un design simile e promettono la creazione gratuita di nudi profondi basati su qualsiasi foto caricata.
Secondo Silent Push, il gruppo controllava direttamente siti come aiNude[.]ai, easynude[.]website e nude-ai[.]pro, che offrivano ai visitatori prove e download gratuiti, ma in realtà distribuivano semplicemente malware.
I siti consentivano agli utenti di caricare qualsiasi foto da cui desideravano creare un vero e proprio deepfake. Tuttavia, dopo che il sistema sembrava generare le immagini, questa non è apparsa sullo schermo. All’utente è stato invece richiesto di seguire un collegamento per scaricare il risultato.
Di conseguenza, la vittima è finita su un altro sito, dove le è stato fornito un link e una password per accedere a un archivio protetto ospitato su Dropbox.
Naturalmente, invece di un’immagine generata dall’intelligenza artificiale, l’archivio conteneva l’infostealer Lumma, che, dopo il lancio, ruba credenziali e cookie archiviati nei browser, dati dai portafogli di criptovaluta e altre informazioni dal computer della vittima.
I ricercatori hanno anche trovato diversi siti che pubblicizzano software per la creazione di deepnude in Windows. Queste risorse distribuiscono il malware Redline Stealer e D3F@ck Loader, che rubano anche informazioni dai dispositivi compromessi.
Attualmente tutti e sette i siti scoperti dagli specialisti di Silent Push sono già stati cancellati.
La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prim...
Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...
Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006