Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperta truffa multimilionaria: 5.000 iPhone contraffatti scambiati con dispositivi reali

Redazione RHC : 22 Febbraio 2024 10:57

Due cittadini cinesi sono stati giudicati colpevoli di aver trasferito ad Apple più di 5.000 iPhone contraffatti (per un valore di oltre 3 milioni di dollari) con l’obiettivo di sostituirli con dispositivi reali. I truffatori ora rischiano fino a 20 anni di carcere.

Il piano criminale si basava sul fatto che Apple fornisce agli utenti una garanzia di un anno sui nuovi iPhone, consentendo agli utenti di restituire i dispositivi difettosi per una sostituzione gratuita. Inoltre, Apple offre piani assicurativi aggiuntivi per estendere questo periodo di garanzia.

L’azienda offre diversi modi per trasferire iPhone difettosi per la riparazione o la sostituzione. Le opzioni includono la spedizione gratuita del telefono ad Apple tramite UPS, la visita a un negozio Apple o un centro di assistenza e riparazione autorizzato.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti riferisce che tra luglio 2017 e dicembre 2019, Haotian Sun e Pengfei Xue, così come i loro cospiratori Wen Jin Gao e Dian Luo, hanno abusato di questo servizio Apple nel tentativo di scambiare quanti più iPhone falsi possibile con quelli veri.

    “Lo scopo di questa frode era quello di arricchire illegalmente i cospiratori ottenendo in modo fraudolento iPhone autentici da Apple dopo aver fornito iPhone contraffatti ad Apple per la riparazione e la sostituzione”, si legge nell’accusa.

    Le autorità hanno stabilito che i truffatori inviavano dispositivi contraffatti da Hong Kong alle caselle della Commercial Mail Receiving Agency (CMRA) presso le filiali UPS. Sun e Xue hanno poi portato i falsi iPhone con numeri di serie e IMEI falsi ai negozi Apple o ai fornitori autorizzati e in cambio hanno ricevuto nuovi smartphone dall’azienda. Successivamente, i veri dispositivi sono stati rispediti a Hong Kong ad altri partecipanti al programma fraudolento per la successiva vendita. In totale, circa 5.000 iPhone contraffatti sono stati trasferiti ad Apple e le perdite dell’azienda sono stimate in 3 milioni di dollari.

    Tuttavia, tale attività non poteva passare inosservata a lungo e gli ispettori postali americani hanno arrestato i truffatori già nel dicembre 2019. Questa settimana una giuria ha ritenuto Sun e Xue colpevoli di frode postale e associazione a delinquere finalizzata a commettere frodi postali. Ora ciascuno di loro rischia una pena massima di 20 anni di carcere. La sentenza è prevista per il 21 giugno 2024.

    Vale la pena notare che questo non è il primo caso del genere. Nel 2019, diverse persone in California hanno dovuto affrontare accuse simili per aver presumibilmente consegnato ad Apple circa 10.000 smartphone e iPad contraffatti, costringendo la società a scambiarli con quelli autentici.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...