Redazione RHC : 14 Maggio 2024 07:10
L’UE ha avviato un’indagine su Meta per aver violato le nuove regole volte a garantire l’integrità elettorale in vista del voto del Parlamento europeo di giugno.
L’indagine fa seguito alle nuove disposizioni della DMA che richiedono che le principali aziende tecnologiche dispongano di processi per contrastare le operazioni di influenza su eventi politici sensibili, comprese le elezioni.
Uno dei motivi dell’indagine è stata l’operazione Doppelgänger, che la stessa Meta ha rivelato nel 2022. Durante la campagna di influenza segreta, sono stati pubblicati articoli falsi sotto le spoglie di materiali reali del Washington Post e della Fox News, diretti contro l’influenza occidentale sulla situazione politica nel mondo.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La Commissione europea ha espresso preoccupazione per l’abbandono da parte di Meta di CrowdTangle, uno strumento open source per il monitoraggio dei contenuti dei social media. Sebbene la società affermi che sta sviluppando una libreria specifica per consentire a ricercatori e giornalisti di accedere all ‘”archivio pubblico completo di contenuti di Facebook e Instagram”, tale libreria ancora non è divenuta disponibile al pubblico.
Inoltre, la Commissione Europea ha affermato che il meccanismo che Meta prevede affinché gli utenti possano lamentarsi di contenuti illegali non è conforme ai requisiti DMA e che il sistema interno per la gestione dei reclami sulle decisioni di moderazione dei contenuti è inefficace.
L’indagine su Meta sottolinea la serietà dell’UE nell’applicare nuove regole sui servizi digitali volte a proteggere le elezioni dalle interferenze straniere e dalla disinformazione.
L’attenzione non è solo sul rispetto delle normative in materia di pubblicità e contenuti politici, ma anche sulla messa a disposizione di strumenti per il monitoraggio e l’analisi dei dati pubblici.
In vista delle elezioni del Parlamento europeo, i risultati dell’indagine potrebbero avere un impatto significativo sul panorama politico della regione.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006