Redazione RHC : 26 Aprile 2025 13:46
SAP ha rilasciato una patch non programmata per una vulnerabilità critica nella piattaforma NetWeaver, che ha ottenuto il punteggio massimo di 10 su 10. Gli esperti sospettano che il bug sia già stato utilizzato dagli hacker come zero-day, ma è impossibile affermarlo con certezza: l’azienda tedesca ha accesso limitato ai dettagli della vulnerabilità, rendendoli disponibili solo per i clienti con un abbonamento a pagamento.
Tuttavia, l’identificatore della vulnerabilità è noto: CVE-2025-31324. Secondo la breve descrizione contenuta nel National Vulnerability Database (NVD) degli Stati Uniti, il problema è correlato al componente di caricamento dei metadati nello strumento di creazione di applicazioni senza codice Visual Composer. Il database NVD afferma che il loader di metadati in SAP NetWeaver Visual Composer non è adeguatamente protetto tramite autorizzazione, consentendo ad aggressori non autenticati di caricare file eseguibili potenzialmente dannosi. Ciò può avere un impatto serio sulla riservatezza, l’integrità e la disponibilità del sistema attaccato.
Secondo Onapsis, azienda specializzata nella sicurezza SAP, la vulnerabilità è stata effettivamente sfruttata in attacchi zero-day. Gli hacker che sfruttano questa vulnerabilità possono ottenere il controllo completo sui dati e sui processi aziendali in SAP, aprendo la strada alla distribuzione di ransomware e al loro spostamento laterale sulla rete. Onapsis consiglia vivamente ai clienti SAP di installare immediatamente la patch di emergenza rilasciata oggi e di analizzare i sistemi vulnerabili per individuare eventuali compromissioni.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Alcuni esperti di sicurezza informatica hanno notato delle somiglianze tra la descrizione della vulnerabilità e una pubblicazione di ReliaQuest di inizio settimana. Ha riferito di aver indagato su “diversi incidenti” di ambienti SAP infettati da webshell basate su JSP. I sistemi interessati erano completamente aggiornati e contenevano tutte le patch installate.
ReliaQuest ha osservato che le webshell scaricate hanno consentito agli aggressori di trasferire file ed eseguire codice sui server. Al momento della pubblicazione, l’azienda aveva ipotizzato che il problema potesse essere correlato a una vecchia vulnerabilità di NetWeaver (CVE-2017-9844, punteggio 9,8) oppure a un nuovo errore, allora sconosciuto. Durante la risposta all’incidente, è stato scoperto che gli hacker utilizzavano lo strumento Brute Ratel, molto diffuso tra i penetration tester, nonché la tecnica Heaven’s Gate per aggirare i sistemi di rilevamento ed eseguire il codice.
ReliaQuest ha inoltre avvertito che eventuali attacchi riusciti sfruttando questa vulnerabilità potrebbero compromettere obiettivi di alto valore. Poiché SAP è ampiamente utilizzato da grandi aziende ed enti governativi in tutto il mondo, compreso il governo del Regno Unito, qualsiasi vulnerabilità zero-day in tali sistemi rappresenta un bersaglio facile per i criminali informatici, soprattutto se consente il lancio di ransomware
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006