Redazione RHC : 22 Giugno 2024 16:19
Come spesso abbiamo riportato su queste pagine, l’effetto delle sanzioni statunitensi sta alimentando una corsa alla tecnologia proprietaria sia in Russia che in Cina, portando le due superpotenze ad una loro autonomia nel mondo tecnologico.
La Cyber-politica e la sicurezza nazionale oggi è un elemento imprescindibile per ogni regione dello scacchiere geopolitico moderno. Solo il tempo potrà fornirci una chiara indicazione se la politica statunitense basata sulle “sanzioni”, avviata ormai da anni era errata.
Infatti per le superpotenze capaci di investire cifre da capogiro su ricerca, sviluppo e innovazione, tali sanzioni hanno solo aumentato lo stimolo ad eliminare la dipendenza tecnologica dagli USA, creando nuove opportunità.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a redazione@redhotcyber.com oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Huawei Technologies ha annunciato progressi significativi nello sviluppo di sistemi operativi e intelligenza artificiale. Secondo il management, in 10 anni è stato possibile raggiungere risultati che gli Stati Uniti e l’Europa hanno impiegato 30 anni per raggiungere.
Durante una conferenza degli sviluppatori a Dongguan, Richard Yu, presidente del settore consumer di Huawei, ha affermato che il sistema operativo Harmony è già stato installato su oltre 900 milioni di dispositivi. Harmony è stato creato nel 2019 in risposta alle sanzioni statunitensi che negavano a Huawei l’accesso ad Android.
L’intelligenza artificiale Ascend di Huawei è diventata la seconda più popolare dopo i prodotti di Nvidia, leader di mercato nei chip AI. Secondo l’azienda, l’era dell’Internet delle cose ha aperto opportunità per superare il dominio di lunga data degli Stati Uniti e dell’Europa nel settore del software.
I successi di Huawei non si limitano agli sviluppi. Dopo il lancio dello smartphone Mate 60 con chip cinese migliorato, nei primi cinque mesi dell’anno le vendite dei dispositivi basati su Harmony sono cresciute del 68%. Nel primo trimestre del 2024, HarmonyOS ha superato iOS conquistando il secondo posto nel mercato cinese dei sistemi operativi mobili con una quota del 17%.
Questi risultati dimostrano il potenziale crescente delle aziende tecnologiche cinesi e la loro capacità di competere con i giganti occidentali anche di fronte a sanzioni e restrizioni.
Concludendo, l'”autonomia tecnologica” e le “tecnologie domestiche” sono diventati un argomento di importante discussione a livello politico sia in Cina che in Russia, quando altri paesi non sanno neppure l’esistenza del concetto.
Oggigiorno il proliferare di dispositivi portatili, indossabili o comunque Smart hanno reso indispensabile lo scambio di dati, l’accesso alle risorse e la navigazione in rete. Questo appr...
Chi si occupa di sicurezza informatica ricorderà bene l’attacco del gennaio 2022 contro la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. All’epoca, il colpo fece molto sca...
Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...
E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...
Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006