Redazione RHC : 15 Settembre 2024 08:20
I capi di tutti gli organi esecutivi di San Pietroburgo hanno ricevuto istruzioni di vietare l’uso di servizi di messaggistica istantanea stranieri per lo scambio di informazioni ufficiali. L’ordinanza ha interessato anche applicazioni popolari come WhatsApp e Telegram.
Secondo le informazioni ricevute dalla pubblicazione Fontanka, il 4 settembre il Comitato per l’informazione e la comunicazione ha inviato una lettera in tal senso. Successivamente, le istituzioni subordinate hanno ricevuto notifiche simili dai comitati che le controllavano, ma sotto forma di divieto categorico.
Fonte “Fontanka”
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nella lettera, firmata dal capo del comitato, si afferma che il divieto viene introdotto per prevenire casi di “compromissione, distruzione o modifica di informazioni ad accesso limitato”, nonché per eliminare l’emergere di precondizioni per tali incidenti.
In alternativa ai messenger stranieri si propone di utilizzare la piattaforma di comunicazione aziendale nazionale eXpress. Gli sviluppatori posizionano il loro prodotto come “l’unica Super App aziendale certificata dall’FSTEC della Federazione Russa”, implementata in grandi aziende con una copertura di decine e centinaia di migliaia di utenti.
Il messenger eXpress è stato sviluppato dalla società moscovita Unlimited Production, di proprietà di Andrey Vratsky. Nel 2023 l’azienda ha realizzato un fatturato superiore al miliardo di rubli (Circa 10 milioni di euro). Ha più volte stipulato contratti per la fornitura di licenze per il suo software a organizzazioni e istituzioni governative.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006