Redazione RHC : 10 Dicembre 2024 10:22
Il personale del Congresso degli Stati Uniti è stato allertato di una campagna di phishing in cui individui sconosciuti che si spacciano per funzionari governativi inviano messaggi sospetti ai legislatori chiedendo loro di scaricare un’app di messaggistica crittografata.
L’ufficio amministrativo della Camera e il servizio dei marescialli hanno emesso un avviso interno di emergenza ai membri del Congresso avvertendo del pericolo. L’avviso non specifica se l’attacco di phishing è associato a Salt Typhoon, ma i funzionari sconsigliano vivamente di aprire messaggi inaspettati o di scaricare applicazioni sconosciute.
L’incidente avviene nel contesto di una grave intrusione da parte del gruppo hacker cinese Salt Typhoon nelle reti di telecomunicazioni statunitensi. Gli aggressori sono riusciti ad accedere ai sistemi di circa 80 provider, tra cui le più grandi aziende AT&T, Verizon e T-Mobile.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La Federal Communications Commission (FCC) ha già avviato un processo per aggiornare gli standard di sicurezza per i sistemi di telecomunicazioni. La presidente della Commissione Jessica Rosenworcel ha chiesto un rafforzamento immediato delle misure di sicurezza informatica per contrastare gli accessi non autorizzati.
Il capo della Commissione per la Sicurezza Nazionale della Camera, Mark Green, ha sottolineato la necessità di un’indagine approfondita. Secondo lui è importante comprendere a fondo la portata dell’attacco informatico ed elaborare raccomandazioni per migliorare la resilienza delle reti di telecomunicazioni statunitensi.
Gli esperti di sicurezza informatica raccomandano ai cittadini e ai funzionari governativi di essere il più vigili possibile. Gli esperti consigliano di controllare le fonti dei messaggi, di non aprire collegamenti sospetti e di utilizzare solo canali di comunicazione affidabili.
Il Cyber Security Council ha avviato una propria indagine sulle attività del gruppo Salt Typhoon. Le forze dell’ordine statunitensi intendono analizzare attentamente i metodi degli hacker e prevenire possibili attacchi futuri.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006