Redazione RHC : 9 Agosto 2024 18:24
I criminali informatici utilizzano sempre più spesso le botnet, reti di dispositivi infetti che consentono loro di sferrare attacchi massicci come DDoS. Uno studio condotto dagli esperti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence ha dimostrato che il costo per affittare o acquistare tali reti sul mercato nero parte da 99 dollari, rendendole accessibili a un’ampia gamma di aggressori.
Le botnet sono formate da dispositivi infettati da malware e consentono attacchi automatizzati su larga scala. Ad esempio, la botnet Mirai scansiona Internet alla ricerca di dispositivi IoT vulnerabili che utilizzano password standard, li cattura e li include nella sua rete.
Nella prima metà del 2024, gli analisti di Kaspersky Lab hanno registrato un aumento significativo del numero di gadget IoT infetti, che potrebbe variare da semplici dispositivi domestici a complessi sistemi industriali.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel mercato ombra le botnet possono essere acquistate o noleggiate. Il loro prezzo varia a seconda della qualità e della funzionalità: da 99 a 10mila dollari per l’acquisto e da 30 a 4.800 dollari per l’affitto al mese. Queste reti possono essere configurate per attività specifiche e variano in termini di metodi di infezione, tipo di software utilizzato e metodi per aggirare i sistemi di sicurezza.
Particolarmente pericolose sono le botnet il cui codice sorgente è trapelato online. Sono disponibili a costi minimi o addirittura gratuiti, ma la loro efficacia è ridotta dalla facilità di rilevamento da parte dei moderni sistemi di sicurezza. Tuttavia, tali botnet sono ancora ampiamente utilizzate negli attacchi informatici.
Inoltre, sui mercati neri compaiono offerte per la creazione di botnet personalizzate. Il costo di tali servizi parte da 3mila dollari USA e tali transazioni vengono spesso concluse privatamente.
Le botnet vengono utilizzate per qualcosa di più che semplici attacchi. Con il loro aiuto, gli aggressori possono utilizzarle per effettuare mining di criptovalute o distribuire ransomware. Il riscatto richiesto per decrittografare i dati rubati utilizzando tali programmi può arrivare fino a 2 milioni di dollari.
Come notano gli analisti di Kaspersky Digital Footprint Intelligence, nonostante la relativa accessibilità, le botnet rimangono solo uno dei tanti strumenti nell’arsenale dei criminali informatici. Tuttavia, la loro popolarità continua a crescere, ponendo notevoli minacce alla sicurezza sia per gli individui che per le organizzazioni.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006