fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rubati 55 milioni di dollari in criptovaluta dalla piattaforma DeFi bZx.

Redazione RHC : 8 Novembre 2021 12:43

Un hacker ha rubato 55 milioni di dollari in criptovaluta dalla piattaforma DeFi bZx, che consente agli utenti di prendere in prestito e prestare e speculare sulle fluttuazioni della criptovaluta.

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program!
Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo i rappresentanti della BZX, lo sviluppatore della piattaforma ricevuto un’email di phishing contenente un documento Word con le macro maligni camuffati come allegato legittima.

Dopo aver aperto un allegato dannoso, è stato lanciato uno script sul computer dello sviluppatore che ha compromesso la frase mnemonica per l’accesso al suo portafoglio di criptovalute.

L’attaccante ha svuotato il portafoglio dello sviluppatore e ha rubato due chiavi private utilizzate per integrare la piattaforma bZx con le blockchain Polygon e Binance Smart Chain (BSC). Usando queste chiavi, l’hacker ha rubato fondi bZx da Polygon e BSC, insieme ai fondi di un piccolo numero di utenti che hanno approvato transazioni di spesa illimitata per entrambi i token nei loro account.

Secondo i rappresentanti di bZx, la piattaforma sta ancora cercando di stabilire l’importo esatto dei fondi rubati. Tuttavia, la società di sicurezza informatica SlowMist stima che superi i 55 milioni di dollari.

A seguito dell’incidente, bZx ha disabilitato l’interfaccia utente del suo sito per impedire agli utenti di rubare nuovi fondi. Inoltre, la piattaforma collabora con vari exchange di criptovalute al fine di rintracciare l’attaccante e congelare i fondi da lui rubati.

Tra l’altro, bZx si è avvicinato all’hacker, invitandolo a contattare i rappresentanti della piattaforma e discutere la possibilità di restituire la criptovaluta rubata dietro compenso.

bZx spera di ripetere la storia di PolyNetwork, quando un hacker ha restituito tutti i 600 milioni di dollari sottratti alla piattaforma.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Articoli in evidenza

Anonymous Italia risponde agli attacchi di NoName057(16). Deface contro siti russi!

Negli ultimi giorni, il collettivo hacktivista italiano Anonymous Italia ha risposto agli attacchi informatici sferrati dal gruppo filorusso NoName057(16) colpendo una serie di obiettivi russi. Gli at...

Windows sotto scacco: scoperta una vulnerabilità che bypassa tutte le attivazioni!

Gruppo di ricerca MASSGRAVE ha presentato un Exploit chiamato TSforge che consente di attivare qualsiasi versione di Windows a partire da Windows 7, nonché tutte le edizioni di Microsof...

220$ per entrare nella Polizia di Stato Italiana: l’inquietante offerta di EDRVendor

Su BreachForum un utente dallo pseudonimo EDRVendor ha venduto, dopo poche ore dall’annuncio, l’accesso ad una cassetta postale della polizia di stato italiana. Oltre alla mail viene off...

Google Scopre Triplestrength: il gruppo Ransomware che colpisce il Cloud per estrarre Criptovalute

Team di intelligence sulle minacce di Google ha reso pubblica l’informazione sul gruppo di hacker Triplestrength, finora sconosciuto, attivo dal 2020. Il gruppo è composto da poc...

NoName057(16) Cancellato da Telegram! Ma subito il “Reborn” Con Attacchi DDoS All’Italia!

I canali Telegram degli hacker filorussi di NoName057(16) sono stati eliminati da telegram. Ma subito gli attivisti ricreano nuovi canali marchiati con il suffisso “reborn“. Ma...