fbpx
Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Router Netgear sotto attacco: vulnerabilità critiche permettono RCE e bypass autenticazione!

Luca Galuppi : 5 Febbraio 2025 11:11

Nel mondo della cybersecurity, le vulnerabilità zero-day e i problemi di sicurezza nei dispositivi di rete sono una costante minaccia. E questa volta, a finire sotto i riflettori è Netgear, che ha appena rilasciato aggiornamenti critici per i suoi router WiFi, risolvendo due vulnerabilità estremamente pericolose.

L’azienda statunitense ha confermato che i difetti di sicurezza colpiscono diversi modelli di access point WiFi 6 (WAX206, WAX214v2, WAX220) e router della linea Nighthawk Pro Gaming (XR1000, XR1000v2, XR500). Se sfruttate, queste falle consentirebbero a un attaccante remoto non autenticato di eseguire codice arbitrario (RCE) e di bypassare l’autenticazione, il tutto con attacchi a bassa complessità e senza alcuna interazione da parte dell’utente!

Quanto è grave la minaccia?

Netgear ha assegnato ai problemi i codici PSV-2023-0039 (Remote Code Execution) e PSV-2024-0117 (Authentication Bypass), evidenziando la gravità della situazione. Tuttavia, non sono stati resi noti ulteriori dettagli tecnici, probabilmente per evitare che i criminali informatici possano sfruttare queste falle prima che gli utenti abbiano avuto il tempo di aggiornare i propri dispositivi.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765  per richiedere informazioni
"

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

L’azienda ha pubblicato un avviso nel weekend, esortando tutti gli utenti a installare le patch senza indugi: “NETGEAR consiglia vivamente di scaricare l’ultimo firmware il prima possibile”. Un avvertimento che non va preso alla leggera!

Dispositivi vulnerabili e versioni patchate

Ecco l’elenco dei dispositivi affetti e delle versioni firmware che correggono le vulnerabilità:

Router Netgear VulnerabileVersione Firmware Patchata
XR10001.0.0.74
XR1000v21.1.0.22
XR5002.3.2.134
WAX2061.0.5.3
WAX2201.0.5.3
WAX214v21.0.2.5

Come proteggersi?

L’aggiornamento del firmware è un’operazione che ogni utente deve effettuare immediatamente per evitare di essere esposto a minacce. Per farlo:

  1. Visitate il sito di supporto Netgear.
  2. Digitate il numero del modello nel campo di ricerca e selezionate il modello corretto.
  3. Cliccate su “Download” e scaricate l’ultima versione disponibile.
  4. Seguite le istruzioni delle note di rilascio per l’installazione.

Netgear avverte: “La vulnerabilità RCE non autenticata persiste se non vengono completati tutti i passaggi consigliati.” In altre parole, chi non aggiorna il firmware è di fatto un bersaglio aperto per gli attacchi informatici.

Conclusione

Non si tratta della prima problematica di sicurezza che coinvolge Netgear. Già a luglio 2024, l’azienda aveva esortato gli utenti ad aggiornare il firmware per mitigare vulnerabilità di tipo cross-site scripting (XSS) e bypass dell’autenticazione in diversi router WiFi 6. E a giugno, erano emerse sei falle critiche nel modello WNR614 N300, molto diffuso tra utenti domestici e piccole imprese.

Le vulnerabilità nei router non sono mai da sottovalutare: un dispositivo compromesso diventa una porta d’accesso per gli attaccanti, mettendo a rischio dati sensibili e dispositivi connessi alla rete. Se avete uno dei modelli coinvolti, non rimandate! Aggiornate subito il firmware.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Red Team Research di TIM pubblica una CVE critica (9.0) su ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations

Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...

Dating online: il 23% degli italiani truffato! Quanto rischi sulle app di incontri?

Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...

Dal gioco alla realtà: come gli hacker etici si allenano senza rischi in infrastrutture controllate

Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...

DeepSeek, Chat-GPT e Jailbreak? Come Abbiamo Fatto Scrivere un Malware Ad Una AI

“Ora che il Genio è uscito dalla lampada, è difficile rimettercelo dentro!”. E con le AI, questa non è solo un’analogia, ma una realtà sempre più evidente...