
Redazione RHC : 7 Novembre 2023 14:53
Il futuro dell’industria cinese potrebbe essere definito dall’avvento dei robot umanoidi, a condizione che il paese riesca a raggiungere i nuovi obiettivi ambiziosi stabiliti. L’obiettivo primario è spingere la produzione su vasta scala entro il 2025 e raggiungere un livello tecnologico di punta a livello mondiale entro il 2027.
Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT), il dicastero di Pechino che supervisiona il settore industriale del paese, ha pubblicato una dettagliata linea guida sul proprio sito web. In questo documento, si sottolinea l’importanza di rendere la produzione di robot umanoidi su vasta scala una realtà entro il 2025. Il MIIT ha stabilito l’obiettivo di creare un solido sistema di innovazione per i robot umanoidi. Questo avanzando nelle tecnologie chiave e garantendo la fornitura sicura ed efficiente dei componenti fondamentali.
Entro il 2027, l’obiettivo è far diventare i robot umanoidi un nuovo motore di crescita economica per la Cina. Il documento richiede una significativa miglioramento dell’innovazione tecnologica legata ai robot umanoidi. L‘istituzione di una catena di fornitura industriale sicura e affidabile, la creazione di un’ecologia industriale con competenze globali e il raggiungimento di un livello di competenza globale pari ai paesi avanzati.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Queste linee guida rappresentano il più recente sforzo della Cina per accelerare lo sviluppo dell’industria nazionale della robotica e promuovere l’autosufficienza tecnologica. Tutto ciò avviene in un contesto di forte concorrenza con gli Stati Uniti in settori tecnologici chiave, tra cui la produzione di microchip.
Secondo il rapporto “World Robotics 2022” pubblicato dalla Federazione Internazionale di Robotica, la Cina ha già compiuto progressi significativi nel campo della robotica. Ad esempio ha superato per la prima volta gli Stati Uniti nel 2021 e diventando il quinto paese più automatizzato al mondo.

Le linee guida prevedono che sanità, i servizi domestici, l’agricoltura e la logistica siano destinati a vedere un aumento significativo nell’uso dei robot umanoidi.
Nel documento, il MIIT afferma che i robot umanoidi potrebbero rappresentare una nuova “innovazione dirompente”. Tale tecnologia sarà in grado di cambiare profondamente la produzione e influenzare il modo di vita delle persone. Tutto questo contribuendo a ridefinire il modello di sviluppo industriale globale.
Inoltre, il documento politico incoraggia l’industria a concentrarsi sullo sviluppo del “cervello”, del “cervelletto” e degli “arti” dei robot umanoidi. Questo può avvenire basandosi sulle scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale, come i modelli di linguaggio avanzati. L’obiettivo è accelerare la creazione di robot umanoidi che possano essere impiegati in condizioni difficili e pericolose.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...