Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rivoluzione AI: Come l’Intelligenza Artificiale Sta Trasformando lo Sviluppo del Software

Redazione RHC : 13 Settembre 2023 07:57

Quasi un quarto delle organizzazioni utilizza già l’intelligenza artificiale per automatizzare lo sviluppo del software e più di due terzi non la utilizzano ancora ma prevedono di farlo nel prossimo futuro. Lo testimoniano i dati del sondaggio della piattaforma GitLab, pubblicati nel rapporto annuale Global DevSecOps Report 2023.

Indubbiamente, l’intelligenza artificiale nello sviluppo di software è qui per restare”, ha affermato GitLab. La stragrande maggioranza degli intervistati (83%) concorda sul fatto che l’introduzione dell’intelligenza artificiale è necessaria per stare al passo con la concorrenza e stare al passo con i tempi.

Secondo il rapporto, oggi l’intelligenza artificiale viene spesso utilizzata per attività quali la creazione di chatbot nella documentazione (41%), la generazione di test automatizzati (41%), i riepiloghi delle modifiche al codice (39%), il monitoraggio dell’apprendimento automatico (38%) e l’emissione di raccomandazioni ai revisori del codice (37%). Solo al 6° posto si trova la generazione diretta del codice (36%).


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Ciò suggerisce che finora l’intelligenza artificiale viene utilizzata principalmente per compiti ausiliari e non per sostituire completamente gli sviluppatori. Tuttavia, gli esperti prevedono che nel tempo la quota di codice generato automaticamente non farà altro che aumentare.

Circa un terzo degli intervistati ha espresso preoccupazione per l’introduzione attiva delle tecnologie di intelligenza artificiale. Quasi la metà di loro teme che il codice generato dall’intelligenza artificiale non sia protetto da copyright e possa portare a problemi legali.

Il 39% degli intervistati teme che il codice generato automaticamente possa contenere vulnerabilità nascoste che sarebbero difficili da rilevare con i test tradizionali. Ciò attualizza il problema della sicurezza informatica quando si utilizzano le nuove tecnologie.

Inoltre, il 57% degli intervistati ritiene che in futuro l’intelligenza artificiale potrà sostituire completamente il loro ruolo nello sviluppo del software. E il 40% degli specialisti ha addirittura espresso la preoccupazione che l’intelligenza artificiale possa aggiungere ulteriore lavoro a causa dei potenziali rischi.

Allo stesso tempo, la stragrande maggioranza (81%) degli intervistati ritiene di aver bisogno di maggiore formazione per sfruttare appieno le capacità dell’intelligenza artificiale sul posto di lavoro. L’87% degli intervistati ritiene che le aziende dovranno formare attivamente i dipendenti affinché possano adattarsi alle nuove tecnologie.

Tuttavia, l’adozione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di software è già ben avviata e non potrà che accelerare in futuro. Ciò richiede molta attenzione alla formazione degli specialisti IT, nonché allo sviluppo della regolamentazione e alla garanzia della sicurezza informatica a un nuovo livello tecnologico. Le aziende dovranno trovare il giusto equilibrio tra la potenza dell’intelligenza artificiale e il contributo umano per mantenere questa corsa.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...