Chiara Nardini : 16 Luglio 2023 09:30
E’ stato pubblicato nella giornata di ieri – da parte della cybergang AlphaTeam – un post all’interno di un famigerato forum underground, che riporta una nuova rivendita di dati relativa all’azienda italiana FarmaSpeed.
Ancora non sappiamo se i dati pubblicati dalla gang sul forum risultano di proprietà dell’azienda, anche perché non è ancora presente ancora all’interno del loro sito nessun comunicato stampa relativamente all’accaduto.
All’interno del post viene riportato che tutto il database risulta disponibile alla vendita, dove vengono riportati dei samples tra i quali lo schema completo del database, che ammonta a 339 tabelle.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il forum underground in questione risulta accessibile senza autenticazione sul clear web, pertanto le informazioni pubblicate risultano di carattere pubblico.
Inoltre viene riportato un ulteriore samples che riporta informazioni dei clienti come nome, cognome, email, numero di telefono e password, questa in formato hash. Il totale delle occorrenze, da quanto riporta il criminale informatico ammonta a 140.000 righe.
All’interno del sito dell’azienda viene riportato:
La Farmacia Stornelli dei Dr.ri Anselmo e Franca Stornelli SNC è titolare del sito www.farmaspeed.it si trova a Paterno di Avezzano (AQ)
Farmaspeed vende on line le migliori linee di prodotti per la salute, la bellezza e l'igiene della persona, integratori alimantari, alimenti specifici, e tutto ciò che è necessario per la cura della persona.
Nel nostro shop online potrete trovare una selezione dei migliori prodotti selezionati accuratamente per garantire una qualità elevata ed un prezzo adeguato.
Il nostro negozio è diviso per macro-categorie, all'interno delle quali potrete scegliere i vostri prodotti.
Farmaspeed vuole quindi rinnovare il rapporto di fiducia e correttezza con i propri clienti con l'impegno comune di garantire il vostro benessere, impegnandosi a fornire la consulenza e le informazioni necessarie anche con il proprio blog informativo dove reperire consigli e pareri specializzati.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
I “forum underground” sono comunità online nascoste e private in cui i criminali informatici si incontrano per condividere conoscenze, scambiare informazioni sensibili e collaborare in attività illegali legate alla cybercriminalità. Questi forum sono accessibili solo a membri selezionati o tramite invito, e spesso richiedono un alto livello di conoscenza tecnica per poter partecipare.
Nei forum underground, i criminali informatici possono discutere di varie attività illegali, come hacking, truffe, furto di dati, vendita di informazioni sensibili, sviluppo e distribuzione di malware, traffico di strumenti e servizi illegali, e molto altro. Questi forum offrono un ambiente in cui i criminali possono condividere esperienze, vendere o scambiare informazioni o strumenti, e pianificare attacchi informatici o altre attività criminali.
Gli argomenti trattati in questi forum possono includere tecniche avanzate di hacking, vulnerabilità di sistemi informatici, metodi per eludere le misure di sicurezza, strategie di phishing, mercati neri digitali e molto altro. I membri dei forum underground possono anche offrire servizi illegali, come hacking su commissione, vendita di dati rubati, carte di credito clonate o strumenti per attacchi informatici.
Le autorità di sicurezza informatica e le forze dell’ordine monitorano costantemente questi forum e cercano di infiltrarsi per identificare e arrestare i criminali informatici. Tuttavia, i forum underground sono spesso in costante evoluzione e possono spostarsi o cambiare rapidamente per eludere la sorveglianza. Ultimo esempio è la chiusura del forum Breach Forums, che aveva sostituito un altro forum chiamato Raid Forums che era stato chiuso da una operazione internazionale in precedenza.
Chi si occupa di sicurezza informatica ricorderà bene l’attacco del gennaio 2022 contro la SIAE, la Società Italiana degli Autori ed Editori. All’epoca, il colpo fece molto sca...
Nel mondo della cybersecurity, ogni innovazione tecnologica porta con sé nuove opportunità… e gli hacker criminali sono subito pronti a trarne un loro vantaggio. pertanto ogni nuova t...
E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE...
Di vulnerabilità con CVSS di gravità 10 se ne vedono pochissime (per fortuna), ma questa volta siamo di fronte ad una gravissima falla di sicurezza che minaccia Apache Parquet. Si tratta di ...
I fallimenti fanno parte della nostra vita, quanti di noi ne ha avuti e quanti ne continueremo avere? Oggi parliamo di un codice, un codice semplice snello e schietto, il codice 404. Scopriremo che no...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006