Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Risate da malware! La tragi-commedia delle truffe Baidu tra Notepad– e siti fake

Redazione RHC : 17 Marzo 2024 08:45

Da recenti ricerche è emerso che gli utenti cinesi stanno cercando versioni ufficiali di programmi come Notepad++ e VNote attraverso motori di ricerca come Baidu anche se questi sono sempre più vittime di aggressori sofisticati.

Gli attacchi vengono effettuati utilizzando annunci fraudolenti sui motori di ricerca e collegamenti falsi che distribuiscono versioni trojanizzate di questi programmi. L’obiettivo finale è installare Geacon, un’implementazione Golang di Cobalt Strike.

Pubblicità che portano a siti Web falsi (Fonte Kaspersky)

Gli esperti di Kaspersky Lab hanno scoperto un sito Web fraudolento visualizzato nei risultati di ricerca di Notepad++. Il sito si distingue per il fatto che il suo indirizzo contiene una menzione di VNote e il programma offerto per il download sul sito utilizza il logo Notepad++.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Ma la cosa interessante è che i pacchetti scaricati contengono già “Notepad–“, ​​che non è un’invenzione dei criminali informatici, poiché si tratta di un editor di testo legittimo. E’ è una copia quasi completa di Notepad++ per Mercato cinese, sviluppato da specialisti locali.

    Divertenti incongruenze su un sito truffa (Fonte kaspersky).

    Nonostante sia possibile scaricare tre versioni del programma sul sito dannoso (per Windows, Linux e macOS), per qualche motivo il collegamento per Windows porta al repository ufficiale Gitee con un legittimo programma di installazione di Blocco note. Allo stesso tempo, le versioni per Linux e macOS portano a pacchetti di installazione dannosi su risorse di terze parti.

    La seconda pagina falsa, trovata nel motore di ricerca Baidu per la query “vnote”, tenta invece di imitare il sito ufficiale del programma VNote, copiandone completamente lo stile. Naturalmente, il malware è presente anche in questa pagina.

    Confronto tra il sito Web VNote falso e quello reale

    La ricerca sugli installer con trojan ha dimostrato che sono progettati per scaricare codice dannoso aggiuntivo da un server remoto. Questo codice è in grado di creare connessioni SSH, eseguire operazioni sui file, enumerare processi, accedere ai contenuti degli appunti, avviare programmi, scaricare e caricare file, acquisire schermate e persino ibernare. La gestione avviene tramite il protocollo HTTPS.

    Questi esempi sono solo parte di un’operazione più ampia per diffondere malware attraverso campagne pubblicitarie precedentemente utilizzate per promuovere virus come FakeBat (noto anche come EugenLoader) utilizzando file di installazione MSIX mascherati da applicazioni Microsoft OneNote, Notion e Trello.

    Gli specialisti di Kaspersky Lab intendono continuare a indagare su questa campagna dannosa per identificare ulteriori fasi dell’attacco e prevenire la diffusione di malware tra gli utenti.

    Si consiglia agli utenti di prestare estrema attenzione durante il download di software da Internet e di prestare attenzione a eventuali dettagli discutibili (da incoerenze di indirizzi a design sospetto o errori evidenti) sui siti Web che offrono software popolare.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...