Redazione RHC : 17 Marzo 2022 12:50
Gli sviluppatori hanno inserito del codice malevolo nel repository node-ipc, il quale elimina i file dal server. Anche il pacchetto vue-cli è stato interessato.
Il 5 marzo 2022, gli utenti del popolare framework JavaScript Vue.js hanno affrontato un attacco alla catena di approvvigionamento che ha colpito l’ecosistema npm.
C’è stato un sabotaggio in segno di protesta da parte degli sviluppatori del pacchetto node-ipc.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Infatti, uno degli sviluppatori ha introdotto un codice che danneggia i file sul disco, cercando di nascondere tale codice. L’attacco è stato effettuato in segno di protesta contro l'”operazione speciale” messa in atto dalla Russia e ha colpito clienti provenienti da Russia e Bielorussia.
Gli utenti hanno deoffuscato il codice e hanno scoperto che gli utenti in Russia e Bielorussia hanno una probabilità del 25% che tale codice sostituisca il contenuto dei file del computer con i cuori.
Utilizzando tale modulo vulnerabile, la sua esecuzione può portare alla completa distruzione di informazioni su server o computer di utenti con degli specifici indirizzi IP russi.
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006