Redazione RHC : 11 Novembre 2024 16:04
Il CERT-AGID ha recentemente rilasciato una nuova versione del tool hashr (v.2.0.1) come software libero e a codice aperto sotto licenza EUPL. Questo strumento, scaricabile gratuitamente dall’apposita pagina, è progettato per la ricerca di file malevoli all’interno di un filesystem confrontando i valori hash dei file riscontrati con una lista di impronte hash già note.
Hashr può essere utilizzato con proprie liste di ricerca oppure, per le Pubbliche Amministrazione accreditate al feed IoC del CERT-AGID, con gli hash derivati dalle campagne malevole registrate che hanno un impatto sul territorio italiano.
Tutte le Pubbliche Amministrazioni possono accreditarsi al feed IoC del CERT-AGID per avere accesso a un flusso in tempo reale di Indicatori di Compromissione (IoC), che elenca e condivide dati su campagne malware e phishing rilevate nelle attività quotidiane di monitoraggio e prevenzione, come ad esempio gli indirizzi IP utilizzati per attività fraudolente, URL di siti malevoli, hash di file dannosi e altre informazioni. Tale servizio, offerto gratuitamente, è rivolto esclusivamente alle Pubbliche Amministrazioni.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In sinergia con il Feed IoC, hashr consente di ricercare file con hash correlati a campagne malevole note o APT analizzati dal CERT-AGID, permettendo di identificare rapidamente i file compromessi. L’uso di hashr risulta particolarmente utile per indagini di sicurezza informatica, analisi forense e verifica dell’integrità dei file su filesystem di grandi dimensioni.
L’utilizzo combinato di hashr e del feed IoC aumenta significativamente la capacità di prevenire ed individuare minacce informatiche, incrementando la sicurezza complessiva delle infrastrutture digitali.
Questi due strumenti forniti da AGID costituiscono un’opportunità per le amministrazioni per migliorare la sicurezza dei propri sistemi IT, per adeguarsi, al contempo, alle indicazioni del Piano Triennale per l’Informatica 2024-2026 e per rafforzare la resilienza digitale complessiva della Pubblica Amministrazione.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006