Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

REvil ransomware si dissolve nel nulla. È il governo russo o una dipartita pianificata?

Redazione RHC : 15 Luglio 2021 05:47

La famigerata cyber-gang REvil, della quale abbiamo parlato molto sulle pagine di RedHotCyber, sembra aver deposto le armi, come molte altre nel passato.

Già nella giornata di ieri, avevamo riportato che il portavoce UNKNOWN del gruppo, era stato bannato dal famigerato forum di criminalità informatica XSS, anticipando una probabile fuoriuscita dalla scena, ed infatti così sembra essere.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Il gruppo di origine russa, accusato del massiccio attacco ransomware distribuito, che ha utilizzato come veicolo di infezione delle falle all’interno dell’infrastruttura di Kaseya, è andato offline martedì, scatenando speculazioni sul fatto che tale iniziativa sia stata il risultato di un’azione guidata dal governo.

    La pagina “dark web” del gruppo, nota come “Happy Blog”, è scomparsa circa due settimane dopo l’attacco che ha paralizzato le reti di centinaia di aziende in tutto il mondo e ha provocato una richiesta di riscatto di 70 milioni di dollari.

    REvil è apparentemente svanito dal dark web, poiché il suo sito Web è andato offline”

    ha twittato Allan Liska, un ricercatore di sicurezza della società Recorded Future, che ha notato che il sito non ha risposto dalle 0500 GMT circa.

    La notizia arriva dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha effettuato una chiamata telefonica al suo omologo russo Vladimir Putin alla fine della scorsa settimana, dicendo di agire contro i criminali informatici residenti nei suoi confini, avvertendo che Washington potrebbe agire di fronte ai crescenti attacchi ransomware.

    “Se si trattasse di un’operazione di disturbo di qualche tipo, i dettagli completi potrebbero non venire mai alla luce”.

    ha detto Brett Callow della società di sicurezza Emsisoft e ha aggiunto:

    “Non è chiaro se l’interruzione sia il risultato di un’azione intrapresa dalle forze dell’ordine. Se le forze dell’ordine sono riuscite a interrompere le operazioni della banda criminale, sarebbe ovviamente una buona cosa, ma potrebbe creare problemi a tutte le aziende i cui dati sono attualmente crittografati”.

    James Lewis, capo della tecnologia e delle politiche pubbliche presso il Center for Strategic & International Studies di Washington, ha affermato che il sito potrebbe essere inattivo per una serie di motivi, tra cui la pressione delle autorità russe.

    Alcuni analisti in passato hanno suggerito che il Cyber ​​Command dell’esercito americano ha la capacità di contrattaccare gli hacker di fronte alle minacce di sicurezza nazionale, ma non c’è stata alcuna notizia ufficiale su tale azione.

    “La situazione si sta ancora sviluppando, ma le prove suggeriscono che REvil ha rimosso in modo pianificato la propria infrastruttura”

    ha dichiarato John Hultquist di Mandiant Threat Intelligence aggiungendo:

    “Se si trattasse di un’operazione di disturbo di qualche tipo, i dettagli completi potrebbero non venire mai alla luce”.

    James Lewis, capo della tecnologia e delle politiche pubbliche presso il Center for Strategic & International Studies di Washington, ha affermato che il sito potrebbe essere inattivo per una serie di motivi, tra cui la pressione delle autorità russe.

    Rimane quindi il dubbio di cosa li abbia spinti a retroagire.

    È stato il governo russo oppure è soltanto un modo per sparire per un po’ di tempo per poi ricomparire sotto altro nome, come hanno fatto molte cyber-gang e gruppi APT del passato.

    Chi si ricorda di Maze?

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Kidflix è crollato! La piattaforma dell’orrore è stata smantellata: 79 arresti e 39 bambini salvati

    Oggi i bambini sono un po’ più al sicuro grazie ad una operazione di polizia coordinata da Europol che ha portato alla chiusura di Kidflix. Si tratta di una delle più grandi piattafor...

    Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

    Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubbli...

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...