Redazione RHC : 3 Maggio 2022 07:29
Dopo l’inizio dell’operazione speciale della Russia in Ucraina, i siti TOR di REvil hanno iniziato a riprendersi, reindirizzando i visitatori agli URL di un nuovo gruppo di hacker ransomware senza nome.
Sebbene questi siti non siano i precedenti, il fatto che la vecchia infrastruttura stesse reindirizzando a nuovi URL indica il ritorno della cyber gang, o una impersonificazione di essa.
Ma l’unico modo per sapere con certezza se REvil era tornato era trovare un ransomware di esempio e analizzarlo per determinare se era stato aggiornato o sviluppato un nuovo codice sorgente.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il campione del nuovo ransomware è stato scoperto recentemente dal ricercatore di AVAST Jakub Krustek, che ha confermato la connessione del gruppo senza nome con REvil.
Secondo gli analisti, il campione del virus scoperto è stato compilato dal codice sorgente di REvil e contiene anche modifiche recenti. Il ricercatore di sicurezza R3MRUM ha twittato che il numero di versione del campione è stato cambiato in 1.0, ma è una continuazione dell’ultima versione, 2.08, rilasciata da REvil prima che fosse distrutto.
Lo specialista non è stato in grado di spiegare perché il virus non crittografa i file, ma ritiene che sia stato compilato dal codice sorgente originale.
Cambio di versione nel nuovo REvil
Anche il CEO di Advanced Intel Vitaly Kremez ha esaminato il campione e ha confermato che è stato compilato il 26 aprile. Secondo lui, il nuovo campione REvil include un nuovo campo di configurazione “accs” contenente le credenziali della vittima attaccata.
Kremez ritiene che l’opzione di configurazione “accs” venga utilizzata per impedire la crittografia di alcuni dispositivi.
Oltre al parametro “accs”, nella configurazione del nuovo campione REvil sono stati modificati i parametri SUB e PID utilizzati come Campaign e Branch ID per utilizzare valori di tipo GUID più lunghi come “3c852cc8-b7f1-436e-ba3b- c53b7fc6c0e4”.
BleepingComputer ha anche testato un campione di ransomware e ha creato una richiesta di riscatto che è risultata identica ai vecchi avvisi di riscatto di REvil.
Il nuovo gruppo si fa chiamare “Sodinokibi” , tuttavia il nuovo sito è quasi identico al vecchio sito di Revil, il famoso “happy blog”.
Non a caso, REvil ha cambiato nome nell’ambito della nuova operazione, soprattutto a causa del peggioramento delle relazioni tra USA e Russia.
Quando le operazioni di ransomware vengono rinominate, di solito vengono rinominate per aggirare le forze dell’ordine o le sanzioni che impediscono il pagamento di un riscatto.
Pertanto, è insolito che REvil annunci pubblicamente il suo ritorno piuttosto che cercare di evitare il rilevamento, come abbiamo visto in molti altri rebrand di ransomware.
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006