Redazione RHC : 3 Luglio 2021 06:32
Come si dice … e non è finita.
Il quarto operatore di telecomunicazioni spagnolo MasMovil Ibercom è l’ultima vittima della famigerata banda di ransomware Revil (alias Sodinokibi)
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sul suo “Happy blog” accessibile sulla rete onion, l’operatore di ransomware afferma di avere “scaricato database e altri dati importanti” appartenenti al colosso delle telecomunicazioni.
Come prova del suo hack, il gruppo ha anche condiviso degli screenshot contenente dei dati di MasMovil che mostrano cartelle denominate Backup, RESELLERS, PARLEM e OCU, ecc.
Vale la pena notare che MasMovil ha riconosciuto l’attacco ransomware, tuttavia, non c’è ancora notizia di alcuna richiesta di riscatto da parte degli Affiliati di REvil.
La struttura di attacco dell’operatore di ransomware Revil segue lo stesso modus operandi di altri gruppi di ransomware, come visto nei precedenti articoli sul RaaS e quindi, rubare dati per poi bloccare i file sul sistema della vittima e richiedere il pagamento del riscatto per la chiave/strumento di decrittazione.
Per chi non è a conoscenza delle attività di Revil; il gruppo è noto per aver preso di mira aziende e organizzazioni di alto profilo. Ad esempio, il 15 giugno 2021, Revil ha affermato di aver violato l’appaltatore statunitense di armi nucleari Sol Oriens, oltre ad una lunghissima lista di organizzazioni di alto profilo.
Lo stesso gruppo era anche dietro la violazione del fornitore Apple Quanta nell’aprile 2021, mentre all’inizio di marzo di quest’anno gli affiliati di REvil, avevano preso di mira il gigante tecnologico Acer e chiesto un riscatto di 50 milioni di dollari.
Per quanto riguarda MasMovil, la sua rete fissa raggiunge 18 milioni di famiglie con ADSL e quasi 26 milioni con fibra ottica. La sua rete mobile 4G copre il 98,5% della popolazione spagnola.
L’azienda possiede anche marchi come Yoigo, Pepephone, Llamaya, Lebara.
Se vuoi comprendere meglio il fenomeno del Ransomware, leggi questi articoli:
1. Cosa è il Ransomware e il RaaS (prima parte)
2. Cosa è il Ransomware e il RaaS (seconda parte)
3. Intervista al portavoce di Revil UNKNOW, sul forum XSS
4. Alla scoperta del gruppo Ransomware Revil
5. Alla scoperta del gruppo Ransomware Darkside
6. L’incidente Ransomware a Luxottica svolto dal gruppo Nefilim
Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...
Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...
La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006