Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Garante per la Protezione dei dati personali

Il Garante Privacy italiano dice Stop all’APP Replika

Stefano Gazzella : 8 Febbraio 2023 10:00

Il Garante Privacy ha annunciato di aver disposto in via d’urgenza una limitazione provvisoria ai trattamenti svolti dall’app Replika nei confronti degli utenti stabiliti nel territorio italiano. La considerazione svolta riguarda recenti notizie di stampa che hanno fornito evidenze e dettagli

di alcune prove condotte sull’applicazione Replika (una chatbot, con interfaccia scritta e vocale, basata sull’intelligenza artificiale che genera un “amico virtuale” che l’utente può decidere di configurare come amico, partner romantico o mentore), prove che hanno evidenziato concreti rischi per i minori d’età e, più in generale, per le persone in stato di fragilità emotiva;”.

Eppure, facendo una semplice ricerca su Reddit le segnalazioni riguardanti molestie e pericoli sono risalenti almeno al 2019. Nel 2020 troviamo peraltro un interessante articolo sul Corriere a firma di Candida Morvillo, in cui erano stati segnalati alcuni trend allarmanti che probabilmente sono passati sotto traccia. Vox clamantis in deserto, probabilmente. E nel mentre il tempo è trascorso e l’app ha trovato un più diffuso impiego. Non solo: si è nutrita in modo più o meno sistematico di tutti i dati personali degli utilizzatori.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sebbene intempestivo, l’intervento del Garante quanto meno ha voluto evidenziare alcune incongruenze fra privacy policy, termini e condizioni di servizio e modalità operative di svolgimento dei servizi in difetto di alcuna previsione di un filtro per i minori.

Insomma: non è sufficiente dichiarare di non raccogliere dati personali di minori di 13 anni, vietarne l’utilizzo e prevedere la supervisione di un genitore – similmente a quanto abbiamo segnalato per FakeYou – se poi non viene previsto un sistema di controllo o delle funzioni dedicate a rendere efficaci tali tutele. Se poi nella stessa registrazione account è richiesto solo nome, e-mail e genere come informazione obbligatoria, e non viene prevista nemmeno alcun tipo di “reazione” del sistema – quale il blocco o anche l’applicazione di filtri contenuti – di fronte a dichiarazioni della propria minore età, l’inefficacia è palese e al contempo allarmante.

Infatti nella privacy policy appare anche una raccolta di “Other profile information” con la finalità di personalizzare le conversazioni con Replika in cui si cita espressamente la data di nascita ma la misura di contrasto all’impiego da parte di minori di 13 anni sembra essere solo una segnalazione da parte dell’utente (“please contact us, and we will endeavor to delete thati information from our database”).

Ai rilievi svolti si è andato ad aggiungere anche il difetto di informativa da cui “deriva l’impossibilità di individuare la stessa base giuridica delle varie operazioni di trattamento effettuate dalla menzionata chatbot”, da cui l’esigenza di adottare il citato provvedimento. La particolare indifferibilità ed urgenza è dovuta dal voler evitare il rischio di “risposte assolutamente inidonee rispetto al grado di sviluppo e autoconsapevolezza” nei confronti dei minori, nonché di danneggiare o mettere in pericolo soggetti fragili, che sono destinatari ideali dell’app.

Per valutare l’efficacia di questo tipo di interventi occorre attendere tempo. Tempo che soggetti particolarmente vulnerabili non sempre hanno. E tempo che si andrebbe sensibilmente ad accorciare se noi tutti iniziassimo a segnalare queste iniziative pericolose dal punto di vista della privacy. Ma per questo, ci vuole cultura.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...

L’Operazione Endgame Continua: colpo duro ai clienti della botnet Smokeloader. Scattano gli arresti

A seguito dell’operazione Endgame, le forze dell’ordine hanno identificato i clienti della botnet Smokeloader e hanno segnalato l’arresto di almeno cinque persone. Ricordiamo che&...

Shock Hacking: Come Guidare una Nissan Leaf Da Remoto! La ricerca al Black Hat Asia 2025

I ricercatori della PCAutomotive hanno evidenziato diverse vulnerabilità nel veicolo elettrico Nissan Leaf. Gli esperti hanno dimostrato che i bug potrebbero essere utilizzati per l...