Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Relazioni pericolose fra design dei siti web e violazioni del GDPR

Stefano Gazzella : 1 Gennaio 2023 09:52

L’autorità di controllo danese rilevato una violazione del principio di liceità, trasparenza e correttezza con un’istruttoria riguardante gli strumenti di gestione del consenso per cookie e strumenti di tracciamento da parte dei visitatori di un sito web, contestando sostanzialmente l’impiego di dark pattern.

Nella soluzione adottata, il consenso ai cookie veniva espresso cliccando su una fra tre diverse caselle presentate al visitatore: una per accettare solo i cookie necessari, di colore rosso; una per personalizzare le impostazioni, di colore grigio: una per accettare tutte le finalità, di colore verde.

Qualora fosse stata scelta la personalizzazione delle impostazioni, il visitatore avrebbe avuto così la possibilità di accedere ad una seconda maschera con cui selezionare o deselezionare le singole finalità.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Partendo dalla considerazione per cui il consenso viene definito come

    qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento;

    (art. 4.1 n. 11 GDPR), l’Authority ha contestato proprio la mancanza di validità del consenso prestato attraverso le modalità proposte dal sito oggetto dell’istruttoria.

    Per quanto riguarda la previsione di un secondo layer di consenso maggiormente specifico in seguito alla selezione di una personalizzazione delle impostazioni, tale soluzione non si pone in contrasto con la granularità richiesta dalle prescrizioni normative dal momento che l’opportunità di fornire un consenso specifico è comunque garantita.

    Ciò che invece è stato valutato come impeditivo o distorsivo di un esercizio di volontà libera è la modalità in cui sono presentate le opzioni di rifiutare o accettare tout court le attività di trattamento.

    Infatti, la scelta di impiego del colore rosso per l’accettazione dei soli cookie necessari e verde per l’accettazione di ogni finalità è stata valutata come un’azione di nudging. Si tratta di quella tecnica di persuasione o “spinta gentile” che ha lo scopo di influenzare comportamenti e scelte degli individui, senza imporre limitazioni o costrizioni.

    È evidente che dunque il design di un sito web, quale può essere anche la scelta di colori, può comportare conseguenze rilevanti circa la capacità di garantire il rispetto del GDPR in ambiti diversi rispetto alle soluzioni di consenso adottate per la gestione dei cookie. Alcuni esempi:

    • una privacy o cookie policy è valutata come accessibile se è possibile raggiungerla con un massimo di 2 clic da ogni pagina del sito;
    • la scelta di stratificazione delle informative deve essere orientata ad agevolare la comprensione del contenuto e non seguire il proposito di disperdere l’attenzione dell’interessato;
    • la reiterazione della richiesta di consenso in caso di rifiuto non può avvenire se non nel caso in cui siano mutate le condizioni del trattamento, sia tecnicamente impossibile avere contezza della memorizzazione del cookie sul dispositivo o altrimenti siano trascorsi almeno 6 mesi dalla presentazione del banner.

    Stefano Gazzella
    Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...