Redazione RHC : 8 Agosto 2021 23:00
Autore: Agostino Pellegrino
Data Pubblicazione: 9/08/2021
Acquista il corso Dark Web & Cyber Threat Intelligence (e-learning version)
Il Dark Web e la Cyber Threat Intelligence rappresentano aree critiche per comprendere le minacce informatiche moderne. Tra ransomware, data breach e attività illecite, le organizzazioni devono affrontare sfide sempre più complesse per proteggere i propri dati e le infrastrutture. Il nostro corso “Dark Web & Cyber Threat Intelligence” ti guiderà attraverso i meccanismi e le strategie utilizzate dai criminali informatici, fornendoti competenze pratiche per monitorare, analizzare e anticipare le minacce.
Accedi alla pagina del corso condotto dall'Prof. Pietro Melillo sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per un periodo limitato, potrai utilizzare il COUPON CTI-16253 che ti darà diritto ad uno sconto del 20% sul prezzo di copertina del corso
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
In un mondo di opinioni, quello che realmente fa la differenza sono i fatti. In questi giorni domina le prime pagine (finalmente, direi, per tipologia di argomento ed amore rispetto allo stesso) la vicenda relativa all’attacco subìto dalle infrastrutture IT della Regione Lazio.
Il “disquisitore italiano”, ovviamente, è passato da virologo a climatologo ad esperto di sicurezza informatica in un tempo incredibilmente breve, mostrando ancora flessibilità e spunti tecnici tali che il MIT, domani mattina, potrebbe anche chiudere.
Ciò che interessa noi, però, è proprio mantenerci distanti dalle opinioni e cercare di ricostruire tecnicamente i passaggi che conducono ad un disastro, perché tale è da intendersi nel 2021 un evento di queste proporzioni.
Ricostruiamo una timeline degli eventi principali che hanno caratterizzato sino ad ora la “Breach Regione Lazio”:
Inquadrata la linea temporale degli eventi ed i punti di incertezza nella gestione delle fasi di “Incident Response”, analizziamo quella che avrebbe dovuto essere stata la catena di azioni da intraprendere con un approccio rigoroso, magari ispirato alla Cyber Forensics, fusione della Cyber Security con l’Informatica Forense classica, che importa le tecniche di indagine da White Hat, il “pirata buono” gestendole con rigore forense, al fine di garantire ripetibilità e solidità all’indagine stessa, nonché di conferire valore legale ai dati raccolti.
Il primo step avrebbe dovuto essere un’immediata analisi di tutti i dati “volatili” presenti sui sistemi centrali al momento dell’attacco: questo avrebbe consentito di identificare immediatamente il tipo di Ransomware, specie nel caso di RansomEXX, in quanto residente in memoria come payload di secondo livello rispetto ad un ransom più semplice che si affida ad un “vettore” classico residente su disco.
Questa strategia consente ai più moderni malware di non essere facilmente rilevati dai software antivirus, tenendo comunque presente che, nel caso di attacchi di tale consistenza, i codici dei Ransomware vengono modificati ad hoc, al fine di alterare l’impronta dei dati che l’euristica (la capacità di un software di rilevare codice “sospetto”) di un eventuale antivirus riuscirebbe ad intercettare. Dai tempi di risposta (dal 30 luglio al 4 Agosto) del team che si è occupato dell’analisi non sembra si sia praticato questo check.
Si passa quindi alla fase di analisi dei dati non volatili, alla verifica di tutto ciò che è “salvato” sui supporti di archiviazione. Il backup, già a quest’epoca, doveva essere stato individuato e ripristinato insieme ad eventuali strutture fisiche e/o logiche di disaster recovery, cioè tutti i mezzi utili a ripristinare l’operatività dei sistemi e riprendere a fornire “servizio” all’utenza (nelle realtà aziendali ci si preoccupa normalmente della Business Continuity, nella PA durante un evento pandemico molto meno direi…).
In concomitanza con quanto descritto, l’eventuale Incident Response Team si preoccupa di analizzare approfonditamente tutti i log sia a livello network che a livello server, al fine di individuare anomalie, specie sugli accessi (dovrebbero essere in uso sistemi Autorizzazione, Autenticazione ed Accounting) ai servizi in rete e ad eventuali tentativi di connessione da indirizzi IP (gli indirizzi che identificano le nostre macchine in rete) non autorizzati e di mantenere sotto controllo il traffico di rete, strutturando magari dei sistemi Honeypot controllati al fine di attirare l’attenzione di un eventuale malintenzionato e riuscire a prelevare importanti informazioni sulla provenienza di un eventuale attacco (cosa difficilissima e spiegheremo successivamente il perché) e sulle metodologie di controllo (è possibile capire, dai comandi impartiti ai “servizi malevoli” in ascolto sui sistemi hackerati, di quali payload si tratti con basso margine d’errore).
Tutto questo, oggi, dovrebbe avere come fine dell’indagine l’intercettazione di un’eventuale esfiltrazione dei dati sensibili dei quali la Regione Lazio è direttamente responsabile, dovendo provvedere, secondo GDPR, a garantire con ogni mezzo la protezione degli stessi.
Nel caso di questo Data Breach anomalo, del quale non ci è dato conoscere dettagli certi, l’intervento del Garante della Privacy avrebbe dovuto essere pressoché immediato in concomitanza con la notifica dell’evento agli interessati poiché la non disponibilità dei dati ha comportato ritardi nelle vaccinazioni anti Covid-19 ed in altri trattamenti sanitari.
In questa fase è facile pensare che la Regione Lazio debba iniziare a preoccuparsi di fornire dati sufficienti a dimostrare che, nonostante il Data Breach, siano state introdotte tutte le possibili azioni di mitigazione del rischio di attacco previste dal GDPR stesso.
Nello specifico, per un attacco ransomware, il decalogo che ho sintetizzato riassume i punti principali in:
È la mancanza di tutto questo che ci ha condotti, ci conduce e ci condurrà al peggio.
Concludo questa disquisizione sintetica, semplificativa e puramente tecnica fornendo un ulteriore spunto di riflessione rivolto agli esperti dell’ultimo minuto: oggi, nel 2021, chiunque volesse attaccare o simulare un attacco, avrebbe la possibilità di sfruttare interi network per rendersi anonimo.
La Onion Network TOR fornisce un sistema stratificato (a cipolla) di protezione che consentirebbe ad un utente malintenzionato di essere fisicamente a casa propria davanti al suo pc e logicamente “uscire” da uno dei 1395 Exit Nodes (https://www.bigdatacloud.com/insights/tor-exit-nodes) sparpagliati in giro per il mondo, Russia compresa, senza la possibilità di poterlo individuare se non grazie a disattenzioni proprio del malintenzionato in questione (magari in un altro articolo approfondiremo anche questo argomento).
Ricordate al giornalista “mercante di click”, al politico “conspiracy lover”, all’amico al bar che, talvolta, ove non si abbiano competenze sufficienti, non è necessario esprimere un’opinione su qualcosa; non si è obbligati a farlo e si fa solo del bene a tacere. O a studiare.