Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

RHC Conference 2024. I giovani in prima fila per un futuro più sicuro e illuminato nel mondo cyber!

Roberto Villani : 24 Aprile 2024 11:31

La conferenza di RHC che si è sviluppata nelle giornate di venerdì 19 e sabato 20 aprile, ha visto la presenza di molti ragazzi giovani provenienti dalle diverse parti del nostro paese. Ho avuto il piacere di parlare con docenti che hanno accompagnato i ragazzi degli istituti tecnici all’evento che abbiamo organizzato e sono rimasto molto colpito dal loro entusiasmo verso il mondo cyber.

Nel confronto avuto con alcuni docenti è emerso come ci siano ancora difficoltà da superare per una completa consapevolezza cyber, da insegnare e far sviluppare nella didattica degli insegnamenti in Italia nelle scuole superiori, ma un barlume di speranza si intravede nel buio.

Avevo già scritto su queste pagine come la mancanza di talenti – allora rivolgendomi al direttore della neonata ACN – era, e purtroppo ancora resta un problema in Italia.

Ragazzi che giocano alla Capture The Flag (CTF) alla Red Hot Cyber Conference 2024

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Questo gap è legato anche al calo demografico che il nostro paese sta affrontando ogni anno che passa. Ma venerdì  e sabato, ho avuto un momento di speranza quando ho visto i molti giovani accalcarsi tra le scale del teatro Italia per ascoltare i workshop, giocare alle CTF, ed effettuare continue domande. Insieme allo staff di RHC poi, ciò che più mi ha colpito è stato come i ragazzi volessero conoscere dal vivo i personaggi che seguono sui nostri canali social.

    Qualcuno mi ha chiesto di fargli conoscere Corrado Giustozzi, altri mi hanno chiesto se potevano farsi una foto con lui, altri ancora mi hanno inseguito per avere la possibilità di stringere la mano a Massimiliano Brolli, e non sono mancati  i suggerimenti e le critiche all’evento, che sono state subito elaborate e valutate per migliorarsi sempre.

    Workshop sulla robotica dal titolo “SPOT THE CYBER THREAT: INSPECTION PER LA SICUREZZA INDUSTRIALE”

    La presenza poi di esponenti di rilievo come l’Avvocato Paolo Galdieri esperto di Cyberlaw dal 1990, lo stesso Corrado Giustozzi, Mario Nobile Direttore Generale di AGID, Umberto Rosini Direttore Sistemi Informativi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile e l’amico David Cenciotti seguitissimo pilota di aviazione militare e tutti gli altri, ha contribuito a valorizzare l’evento agli occhi di questi ragazzi cosi pieni di interesse per il mondo cyber.

    Le aziende che ci hanno supportato in questo evento romano, mettendo in campo i loro esperti e le loro figure professionali sono riuscite ad attivare nei ragazzi tutti quei bias cognitivi che spesso i modelli TV o social finiscono per alterare allontanandoli dal mondo cyber, ed invece ho notato l’effetto contrario.

    Più domande, curiosità interessi elevati anche su piccole forme di hacking etico.

    Workshop “COME HACKERARE UNA WEB APPLICATION”

    Non sono mancante poi le domande su come poter aiutare le FF.OO, che i ragazzi mi hanno rivolto.

    La presenza della GdF con il Colonello Tolla ed il Tenente Formisano, ha stimolato i ragazzi ad approfondire come possono essere impiegati non solo per i normali servizi ordinari, ma per un più coinvolgente impiego cyber-investigativo contro tutte quelle attività telematiche criminose, che sono presenti nel web.

    Questo era il nostro obiettivo e sembra che lo abbiamo raggiunto.

    Quando abbiamo iniziato l’avventura di RHC, attirare i giovani per rendere il mondo cyber meno pericoloso, meno oscuro e più utile all’Italia era il nostro obiettivo. E questo resta nel tempo e se volete essere dei nostri, seguiteci.     

    Roberto Villani
    Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

    Articoli in evidenza

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...

    Breach Forums che fine hai fatto? Sequestro in corso, Honeypot federale o Disservizio?

    A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...

    Un Exploit Zero Day su FortiGate in vendita nei forum underground per 6.500 dollari

    Un utente anonimo ha pubblicato nel forum underground chiuso Exploit un annuncio che ha subito attirato l’attenzione della comunità di cybersecurity: la vendita di un exploit zero-day...

    Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

    Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-...