Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Recall torna su Windows 11: Istanze di sicurezza rafforzate, ma preoccupazioni rimangono

Redazione RHC : 30 Settembre 2024 10:41

Microsoft ha annunciato il ritorno di Recall per Windows 11, uno strumento che ha causato polemiche a causa di problemi di sicurezza e privacy. L’azienda intende lanciare questa funzionalità sui laptop con Copilot+ da novembre di quest’anno, avendo precedentemente introdotto una serie di misure per rafforzare la protezione dei dati degli utenti.

Recall utilizza l’intelligenza artificiale per fornire ricerche avanzate nella cronologia delle attività del tuo computer. Il sistema acquisisce regolarmente schermate (che Microsoft chiama “istantanee“) e le analizza, consentendo all’utente di trovare rapidamente le informazioni di cui ha bisogno dalle sessioni passate.

Uno dei cambiamenti chiave riguarda il modo in cui funziona Recall. Ora verrà attivato solo su richiesta dell’utente. Quando si configura un computer con Copilot+ per la prima volta, il sistema chiederà direttamente se il proprietario desidera abilitare Recall e consentire il salvataggio degli screenshot. Senza consenso esplicito, la funzionalità rimarrà disabilitata e non verranno create istantanee.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Microsoft ha inoltre confermato che tutti gli snapshot e gli altri dati associati a Recall saranno completamente crittografati. Per utilizzare la tecnologia sarà richiesta l’autenticazione tramite Windows Hello. Inoltre, il nuovo strumento verrà eseguito in un ambiente sicuro chiamato Virtualization-based Security Enclave (VBS Enclave). È una macchina virtuale completamente isolata, separata dal sistema principale Windows 11.

    David Weston, vicepresidente della sicurezza aziendale e dei sistemi operativi di Microsoft, ha spiegato: Tutti i processi sensibili, ovvero l’acquisizione di screenshot, l’elaborazione e il database vettoriale, si trovano ora in VBS Enclave. Essenzialmente, l’intero motore è collocato in una macchina virtuale, in modo che anche gli utenti con diritti amministrativi non possano interagire con il servizio, eseguire codice o visualizzare dati. Questo vale anche per la stessa Microsoft.

    Le informazioni vengono archiviate localmente sul dispositivo e non vengono inviate al cloud. Ecco perché Recall è un’esclusiva dei PC con Copilot+: richiedono un potente processore neurale per l’accelerazione e l’elaborazione locale per mantenere il sistema in esecuzione senza intoppi e senza ritardi.

    Gli ingegneri Microsoft si sono occupati anche della protezione dei dati riservati. Recall ora riconosce e rimuove automaticamente le informazioni sensibili dagli screenshot, come password e numeri di carta di credito. Per una protezione aggiuntiva, durante la configurazione del servizio, è possibile specificare le applicazioni e i siti che Recall non deve registrare. Inoltre, il sistema non scatterà istantanee mentre lavora in modalità di navigazione in incognito nei browser più diffusi.

    Quando Recall salva un’istantanea, un’icona speciale apparirà nella barra delle applicazioni. Recall tornerà in fase di test a ottobre e il suo rilascio su PC con Copilot+ è previsto a novembre. Si tratta di un percorso abbastanza rapido verso il grande pubblico, anche se limitato ai possessori di laptop con Copilot+. È probabile che Recall verrà ancora etichettato come “anteprima” per questi utenti e resta la domanda se valga la pena utilizzare tale tecnologia quando non è ancora completamente matura.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

    Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...

    A lezione di IA a 6 anni: la Cina prepara i suoi bambini alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale

    La Cina introdurrà corsi di intelligenza artificiale per gli studenti delle scuole primarie e secondarie questo autunno. L’iniziativa prevede che i bambini a partire dai sei anni imparino ...

    Attacco Hacker a 4chan! Dove è nato Anonymous, probabilmente chiuderà per sempre

    L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...