Redazione RHC : 19 Aprile 2024 22:22
Spesso parlando di sicurezza si pensa immediatamente a virus, intrusioni, malware: questi sono aspetti essenziali ma non esaustivi di una strategia integrata di security per i dati e le infrastrutture di un’azienda
Il periodo attuale, caratterizzato dall’utilizzo intensivo del cloud e di risorse esterne all’azienda, quali dispositivi di storage, server e CPU (Central Processing Unit)/server remoti, sta focalizzando l’attenzione di tutti verso concetti quali il ransomware e, più in generale, il malware e l’azione degli hacker.
Si tratta di temi essenziali, da non sottovalutare assolutamente, pena la nascita di problemi complessi per il business dell’azienda o dell’organizzazione coinvolta, come dimostrano praticamente ogni giorno i casi riportati dalla cronaca.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Non perdere i nostri corsi e scrivi subito su WhatsApp al numero
379 163 8765
per richiedere informazioni
"
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Indipendentemente dal fatto che il risultato di un’azione di hacking ostile sia l’impossibilità di utilizzare infrastrutture critiche per l’accesso a internet e lo sviluppo di business (per esempio attraverso transazioni di eCommerce) o la perdita di traffico sui siti web a causa di attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service), il tutto si traduce in un danno economico per le vittime. Ma questi aspetti della security non sono gli unici che interessano l’organizzazione IT di un’azienda e nemmeno i più vitali. C’è infatti tutta una categoria di problemi che hanno a che fare con altri aspetti della sicurezza, tutti comunque legati alla disponibilità e alla salvaguardia dei dati.
Stiamo parlando delle problematiche legate alla memorizzazione, archiviazione e recupero dei dati, in condizioni normali o in presenza di eventi catastrofici. In altre parole, le soluzioni che vengono raggruppate dalle definizioni backup, storage & retrieval, quindi creazione di copie di sicurezza e salvataggio e recupero dei dati, e da quelle identificate dalla definizione Disaster Recovery, cioè recupero di dati e processi a seguito di incidenti (per esempio, crash di dischi o server a causa di eventi imprevedibili, come per esempio blackout prolungati nella fornitura di corrente elettrica o addirittura la caduta di fulmini su infrastrutture critiche).
Esistono numerose piattaforme di vari fornitori per dare soluzioni a queste esigenze. CoreTech (www.coretech.it), azienda attiva nella distribuzione e nell’implementazione e nell’assistenza di soluzioni Cloud, rende disponibili per i propri clienti e partner Stellar Cloud Server (https://www.coretech.it/it/cloud/cloud_server/cloud_server.php#ZEN).
Si tratta di soluzioni complete, pensate per offrire il massimo in termini di prestazioni, ridondanza e resilienza; inoltre l’infrastruttura è localizzate su Data Center Tier IV sul territorio italiano. Tutti i cloud server Stellar vengono forniti da CoreTech con un servizio di assistenza tecnica specialistica Best-in-Class dedicata al canale.
È così possibile trovare da CoreTech diversi tipi di server Stellar, a seconda del tipo di esigenze che si vogliono soddisfare: Stellar Zen, per chi vuole un cloud server sicuro e performante; Stellar vNAS, cloud NAS (Network-Attached Storage) virtuali ad alta capacità da 10, 20 o 50 TB collegabili in iSCSI; Stellar Cloud Appliance, server ZEN Linux pensati per ospitare funzioni specifiche (Firewall, PBX, e HAProxy).
Passando alle soluzioni di Backup, CoreTech propone 1Backup (https://www.coretech.it/it/cloud/cloud_backup/backup_remoto.php), che consente backup criptati, ottimizzati, veloci e sicuri (con chiave a 256 bit) che vengono compressi e memorizzati sul territorio nazionale. Il recupero dei dati può avvenire solo ed esclusivamente mediante il software di gestione fornito da CoreTech e l’accesso è possibile solo al proprietario dei dati stessi. La compressione e pacchettizzazione dei dati realizzata automaticamente nel corso del salvataggio consente di minimizzare i tempi di trasferimento dei file, riducendo la durata delle connessioni.
Tra le soluzioni proposte da CoreTech per la sicurezza dei dati non sono sicuramente da trascurare quelle dedicata a salvaguardare uno dei canali più importanti e sfruttati di comunicazione con i clienti e il mercato in generale: la posta elettronica. Memorizzare i messaggi email e renderli disponibili per un recupero successivo quando occorre e nel momento in cui si rende necessario accedervi è un elemento essenziale della sicurezza di un’azienda oggi. Per questo, CoreTech rende disponibile la soluzione MailArchive(https://www.coretech.it/it/cloud/archiviazione_email/archiviazione_email.php), che consente di creare un proprio spazio di archiviazione nel cloud attivato automaticamente nel momento in cui si acquista la prima casella di posta elettronica.
Una volta attivato il proprio spazio di archiviazione, al suo interno è possibile registrare tante caselle di email quante si sono sottoscritte, con il relativo spazio disco. La dimensione dello spazio di archiviazione e il numero di caselle email attive possono essere modificati anche in corso di utilizzo, in base alle reali esigenze degli utilizzatori.
Secondo la visione corrente, abbracciata da CoreTech, quindi, offrire sicurezza alle aziende riguarda tutto il perimetro di attività delle stesse, non limitandosi quindi solo alle applicazioni antivirus, ai firewall e agli IDS, ma abbracciando tutti gli aspetti in una visione olistica, dove trovano una posizione rilevante ed essenziale anche Backup, Recovery e Archiviazione che fanno tra l’altro parte delle necessità imposte dalla normativa Europea corrente, quali quelle comprese nel dettato del GDPR (General Data Protection Requirements). Offrire soluzioni in grado di soddisfare tutti questi requisiti equivale a garantire a CEO, CIO, manager e utenti aziendali sonni tranquilli e la certezza che nulla della loro attività andrà perduta o diverrà in qualche modo irrecuperabile.
Nel corso di un’analisi di sicurezza effettuata sul prodotto ZENIC ONE R58 di ZTE Corporations, il RED Team Research di TIM ha individuato un bug critico di tipo Formula Injection, una vulnerab...
Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsifica...
Norton, marchio consumer di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Consumer Cyber Safety Report – Online Dating Edition 2025. Il report ha intervistato gli italiani per esplorare il loro r...
Gli specialisti della sicurezza informatica non sono apprezzati per le loro conoscenze teoriche, ma per la loro capacità di applicarle nella pratica. L’esercizio in questo settore è p...
“Ora che il Genio è uscito dalla lampada, è difficile rimettercelo dentro!”. E con le AI, questa non è solo un’analogia, ma una realtà sempre più evidente...
Copyright @ 2003 – 2024 RED HOT CYBER
PIVA 16821691009