Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Attacco ransomware alla San Carlo. La patata fritta piace ai Conti.

Redazione RHC : 25 Ottobre 2021 20:27

Poco fa, sul Data Leak Site della cyber gang Conti, è stata pubblicato una nuova vittima del famigerato ransomware. L’italiana San Carlo.

San Carlo Gruppo Alimentare S.p.A. è un’azienda italiana con sede a Milano e specializzata nella produzione di patatine, grissini, crostini, popcorn, pangrattato, toast, piadine e tramezzini.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Nel 1936 Francesco Vitaloni apre a Milano insieme alla moglie Angela una rosticceria in via Lecco 18, che chiama San Carlo come la vicina chiesa di San Carlo al Lazzaretto. Nel negozio si frigge di tutto, dal pollo alla verdura. Particolare successo hanno le patatine croccanti che i coniugi Vitaloni distribuiscono poi ogni giorno anche ai bar della zona. La produzione è tale (20 chili di patatine al giorno) da dover trasferire l’attività nel 1940 nel quartiere di Greco, in locali più ampi.

    Arriviamo fino ad i giorni d’oggi dove nessun italiano non conosce questa grandissima azienda italiana che rallegra le nostre tavole durante le feste e i banchetti.

    Cosa è successo

    L’attacco di Conti ransomware avviene venerdì scorso, mentre tutta l’italia stava leggendo le notizie dell’incidente avvenuto alla SIAE.

    Il 25/10, appare all’interno del data-leak-side di Conti Ransomware un post che riporta il nome dell’azienda e i dati trafugati con dei sample che ne attestano la reale violazione, anche se sembra non abbia arrecato particolari danni all’azienda.

    All’interno del post c’è scritto, oltre al sito internet della SAN CARLO GRUPPO ALIMENTARE SPA, anche:

    SAN CARLO GRUPPO ALIMENTARE SPA si trova a MILANO, Italia e fa parte del settore dei grossisti di generi alimentari e prodotti correlati. SAN CARLO GRUPPO ALIMENTARE SPA ha 310 dipendenti in questa sede e genera 270,18 milioni di dollari di vendite (USD). Sono 340 le aziende della famiglia aziendale SAN CARLO GRUPPO ALIMENTARE SPA.

    I dati trafugati

    I dati riportati nel post non sono molti, si parla di circa 60 MB ma tra queste informazioni sono presenti dei passaporti, delle carte di identità, delle informazioni di budget, delle fatture e dei numeri di cellulari associati a delle persone e a delle (presumibilmente) filiali.

    Al momento non è conosciuta la richiesta di riscatto e non conosciamo ancora nulla sulla trattativa in corso tra la San Carlo e la cyber-gang Conti.

    Di seguito alcuni sample che risultano assolutamente autentici, presenti nel DLS di Conti.


    Sample di passaporto riportato nel DLS di Conti

    Sample di carta di identità riportato nel DLS di Conti


    Sample di numeri di cellulari e utenze riportate nel DLS di Conti

    Red Hot Cyber sta monitorando la vicenda da vicino e abbiamo appena inviato una richiesta di chiarimento al gruppo San Carlo. Qualora ci saranno delle novità su questo incidente di sicurezza, verranno riportate su questo post.

    Se ci sono persone a conoscenza di ulteriori informazioni sulla vicenda, scrivete alla redazione di RHC, all’indirizzo email [email protected]

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    DarkLab intervista HellCat Ransomware! La chiave è “assicurarsi che tutti comprendano la cybersecurity”

    Il ransomware HellCat è apparso nella seconda metà del 2024 e ha attirato l’attenzione degli analisti grazie all’umorismo delle sue dichiarazioni pubbliche. Ricordiamo l’...

    X/Twitter nel Caos! Un Threat Actors pubblica 2.8 Miliardi di Account Compromessi

    Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo ...

    Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?

    Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha...

    Addio alle password! La rivoluzione della sicurezza informatica è già iniziata

    Ogni mese diventa sempre più evidente: le password non funzionano più. Gli hacker hanno imparato a eludere anche la protezione a due fattori sfruttando sessioni rubate e milioni di dati comp...

    Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

    La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere a...