Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware 2024: Record di Attacchi! Il Peggio Deve Ancora Arrivare?

Redazione RHC : 3 Febbraio 2025 10:35

Il numero di attacchi ransomware nel 2024 ha battuto tutti i record precedenti e ha raggiunto i 5.263 casi. Lo hanno riferito gli esperti dell’azienda britannica Gruppo NCC nel loro rapporto annuale. Gli attacchi aumentano del 15% dal 2023 nonostante gli arresti di alto profilo hacker e operazioni di polizia su larga scala.

L’obiettivo principale sono le infrastrutture critiche. E, a giudicare dalle previsioni degli analisti, la situazione non potrà che peggiorare nel 2025: i criminali non lasceranno in pace il settore industriale. Nel 2024 le imprese sono state effettivamente colpite: gli esperti hanno registrato 1.424 casi contro i 1.240 del 2023, con un incremento sempre del 15%.

Quali sono le ragioni di questa impennata?

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    NCC Group sottolinea tutta una serie di fattori. I criminali scoprono rapidamente le vulnerabilità nei programmi e penetrano nei sistemi, rubando le password dei dipendenti. Sfruttano abilmente le tensioni nelle relazioni internazionali. Sul mercato nero si consolida lo schema ransomware-as-a-service, che consente anche a criminali inesperti di portare a termine operazioni su larga scala. E a causa dell’aumento del tasso di cambio delle criptovalute, i loro guadagni raggiungono cifre alle stelle.

    Le forze dell’ordine continuano a cercare di stanare le grandi gang e di chiudere i loro server, ma il modello ransomware-as-a-service consente ai criminali di cambiare rapidamente sede. Dopo che un gruppo viene sconfitto, i suoi membri si uniscono immediatamente a un altro o ne creano uno proprio, per poi tornare alle vecchie abitudini.

    Il principale successo della polizia nel 2024 è stata la Liquidazione di LockBit – una gang che ha compiuto un record di 526 attacchi. A febbraio, la National Crime Agency del Regno Unito, l’FBI e altre agenzie di intelligence hanno sequestrato il sito web del gruppo e rivelato l’identità del suo presunto leader, noto come LockBitSupp.

    Il leader è stato sanzionato, ma non è stato possibile arrestarlo. Divenne addirittura così audace da annunciare il rilascio di una nuova versione del virus, LockBit 4.0, all’inizio di febbraio 2025. Tuttavia, NCC Group invita a essere scettici riguardo a queste affermazioni: è probabile che gli hacker stiano solo cercando di intimidire le future vittime e salvare la loro reputazione.

    Gli esperti ammettono che, per quanto la polizia combatta il male digitale, metta i colpevoli dietro le sbarre e spenga le apparecchiature, tutto assomiglia sempre più a un infinito gioco del gatto e del topo. La storia di BlackCat/ALPHV è indicativa: dopo che il loro sito è stato preso in consegna, gli aggressori sono riusciti ad ingannato i propri complici e sarebbero fuggiti con il denaro, per poi semplicemente cambiare cartello e riprendere gli attacchi. Un destino simile toccò anche a Scattered Spider: dopo l’arresto di personaggi chiave, la banda riempì rapidamente le sue fila con nuove reclute e restituito ad attività illegali.

    Con l’aumento della pressione della polizia, proliferano anche i gruppi criminali. Nel 2023, l’NCC Group monitorava 62 gang e nel 2024 il numero ha raggiunto quota 94. Tra i nuovi arrivati, spicca RansomHub, apparso a febbraio, proprio sullo sfondo della sconfitta di LockBit. Il gruppo attirò rapidamente gli ex membri di LockBit e ALPHV, che iniziarono subito ad operare. Alla fine, RansomHub si è classificato al secondo posto in termini di portata delle operazioni nel 2024, attaccando 501 obiettivi.

    Nella prima metà dell’anno, LockBit ha hackerato 433 organizzazioni, mentre RansomHub – solo 123. Tuttavia, nella seconda metà dell’anno, il quadro è cambiato radicalmente: RansomHub ha avuto 378 vittime, LockBit – solo 93.

    Ancora una volta, finché esisterà il ransomware come servizio, anche annientando la gang più numerosa non si fermerà l’ondata di attacchi. Non appena la polizia neutralizza il leader del mercato, il suo posto viene preso da una nuova struttura che offre agli esecutori condizioni più favorevoli e strumenti di hacking avanzati.

    RansomHub ha chiaramente dimostrato che i nuovi arrivati ​​sono in grado di agire in modo più efficace dei veterani.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...