Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

QUIC: Il Futuro Della Trasmissione Dei Dati su Internet Sta Arrivando!

Redazione RHC : 9 Ottobre 2024 12:21

Internet si è evoluto in modo significativo negli ultimi decenni e la tecnologia che ne è alla base si è evoluta insieme ad essa. Una di queste innovazioni è QUIC, un nuovo protocollo di trasporto sviluppato da Google che promette di rendere Internet più veloce, più sicura e più affidabile. In questo articolo vedremo perché QUIC è stato un tale passo avanti, i suoi vantaggi e perché questo protocollo potrebbe rappresentare il fondamento del futuro delle comunicazioni Internet.

Cos’è QUIC?

Originariamente sviluppato e implementato da Google nel 2012, QUIC è un protocollo di rete universale a livello di trasporto. Lo scopo principale della sua creazione è migliorare le prestazioni delle applicazioni web che utilizzano il tradizionale TCP (Transmission Control Protocol). QUIC si basa sul protocollo Internet (IP) e in genere viene eseguito sullo User Datagram Protocol (UDP). Sebbene originariamente il nome QUIC fosse l’abbreviazione di “Quick UDP Internet Connections“, nella versione IETF è semplicemente il nome del protocollo, senza acronimo.

UDP è famoso per la sua velocità dovuta alla mancanza di costi aggiuntivi per stabilire una connessione, ma la sua affidabilità lascia molto a desiderare. TCP, d’altro canto, garantisce affidabilità, ma a scapito di una velocità inferiore a causa dei complessi meccanismi di handshake e di ritrasmissione dei pacchetti. QUIC, come nuovo protocollo, combina la velocità di UDP con l’affidabilità e la sicurezza di TCP e include anche le funzionalità di crittografia di TLS (Transport Layer Security).

Caratteristiche principali di QUIC

Creazione rapida della connessione

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Uno dei principali vantaggi di QUIC è la riduzione della latenza di installazione della connessione. Il TCP tradizionale richiede un handshake in più passaggi per stabilire una connessione e diversi altri passaggi per impostare la crittografia tramite TLS. QUIC combina questi processi in un’unica “stretta di mano”, che può ridurre significativamente il tempo necessario per stabilire una connessione sicura.

Multiplexing senza blocco a causa della perdita di pacchetti

Uno dei problemi noti del TCP è il blocco head-of-line, quando la perdita di un pacchetto fa sì che tutti i pacchetti successivi attendano fino alla ritrasmissione. QUIC risolve questo problema utilizzando thread indipendenti all’interno di una singola connessione. Ciò significa che la perdita di un pacchetto in un flusso non blocca gli altri, rendendo il trasferimento dei dati più efficiente.

Crittografia integrata

QUIC è stato progettato pensando alla sicurezza fin dall’inizio. A differenza del TCP, dove la crittografia è un’opzione (implementata tramite TLS), in QUIC è richiesta per tutte le connessioni. Ciò garantisce che tutti i dati trasmessi utilizzando QUIC siano crittografati, fornendo un’esperienza Internet più sicura.

Gestione fluida delle modifiche alla rete

I dispositivi mobili spesso passano da una rete all’altra (ad esempio, dal Wi-Fi a una rete mobile), il che può causare connessioni intermittenti. Nel TCP tradizionale, qualsiasi modifica alla rete richiede il ristabilimento della connessione. QUIC, d’altra parte, dispone di meccanismi integrati per funzionare senza problemi quando la rete cambia, consentendo di mantenere le connessioni e mantenere prestazioni elevate senza dover ristabilire la connessione.

Latenza ridotta sulle riconnessioni

QUIC utilizza un ID univoco per ciascuna connessione anziché un indirizzo IP. Ciò consente ai server di riconoscere più rapidamente i dispositivi a cui si sono connessi in precedenza e di saltare alcuni passaggi di handshake quando si riconnettono, il che è particolarmente utile nelle reti ad alta latenza.

Perché QUIC è importante

QUIC è stato originariamente progettato per migliorare l’esperienza dei servizi Google, in particolare per gli utenti mobili. Tuttavia, i suoi vantaggi si estendono all’intera Internet. Grazie a connessioni più veloci e a una migliore elaborazione dei dati, le applicazioni web si caricano più velocemente, il che è particolarmente importante nelle aree con connessioni Internet lente o inaffidabili.

Streaming video e esperienza di gioco migliorati

Un’area in cui QUIC dà il meglio di sé è nelle applicazioni in tempo reale come lo streaming video, i giochi online e le videoconferenze. La bassa latenza e l’elevata velocità dei dati di QUIC garantiscono una riproduzione video più fluida e meno interruzioni. La capacità del protocollo di passare facilmente da una rete all’altra senza la necessità di riconnessione lo rende la scelta ideale per le applicazioni mobili.

Sicurezza avanzata per impostazione predefinita

La crittografia integrata del protocollo aiuta a migliorare la sicurezza complessiva del traffico Internet. Più servizi e applicazioni web passeranno all’utilizzo di QUIC, più sicura diventerà Internet nel suo insieme, proteggendo gli utenti dall’intercettazione dei dati e da altre minacce informatiche.

QUIC gioca un ruolo chiave nello sviluppo di HTTP/3, l’ultima versione dell’Hypertext Transfer Protocol. HTTP/3 viene eseguito su QUIC anziché su TCP, rendendo la navigazione web più veloce, più sicura e più affidabile. Con l’avvento di HTTP/3, QUIC svolgerà un ruolo importante nel plasmare il futuro di Internet.

Distribuzione globale di QUIC

Sebbene i vantaggi di QUIC siano evidenti, la sua adozione è limitata dall’impossibilità di ispezionare il traffico a livello di rete, come può essere fatto con TCP. Tuttavia, l’uso di QUIC sta crescendo rapidamente nei paesi in cui la maggioranza della popolazione accede a Internet tramite reti mobili. Oggi, QUIC è utilizzato dall’8,2% di tutti i siti web in tutto il mondo e HTTP/3 dal 31,1%.

Uno degli sviluppi promettenti basati su QUIC è MASQUE (Multiplexed Application Substrate over QUIC Encryption), un meccanismo che consente di proxare le connessioni e creare tunnel tra i server, garantendo l’anonimizzazione del traffico. Questo può essere utilizzato nelle VPN e in altri sistemi simili alla rete Tor, ma sfruttando QUIC.

Conclusione

QUIC non è solo un modo più veloce per navigare in Internet, ma rappresenta un cambiamento fondamentale nell’approccio alla trasmissione dei dati in Internet. Combinando le migliori qualità di TCP e UDP, fornendo crittografia e migliore gestione delle condizioni di rete odierne, QUIC è destinato a diventare la base per un’esperienza Internet più veloce, sicura e affidabile. Man mano che HTTP/3 continua a guadagnare popolarità e sempre più aziende adottano QUIC, vedremo miglioramenti significativi in ​​aree come il cloud gaming, lo streaming e la comunicazione dei dispositivi IoT. Il futuro di Internet sembra luminoso e QUIC sta illuminando la strada.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...