Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quello che ci ha insegnato il gruppo LAPSUS$ (Lesson Learned)

Redazione RHC : 24 Maggio 2022 07:10

Negli ultimi mesi, il gruppo LAPSUS$ ha rivendicato la responsabilità di attacchi di alto profilo a una serie di importanti aziende tecnologiche che possiamo sintetizzare di seguito:

  • T-Mobile;
  • Okta;
  • Ubisoft;
  • SAMSUNG;
  • Nvidia;
  • Microsoft;
  • Vodafone.

Oltre a questi attacchi, LAPSUS$ è riuscito anche a portare a termine con successo un attacco al Ministero della Salute brasiliano.

Ma non sono gli attacchi informatici di alto profilo a rendere insolito la cyber gang.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

LAPSUS$ è unico nel suo genere su diversi fronti che elenchiamo di seguito:

  • La mente degli attacchi e molti altri presunti complici erano adolescenti;
  • A differenza dei gruppi di hacker ransomware più tradizionali, LAPSUS$ è estremamente attivo sui social media;
  • Gli aggressori sono molto noti per il loro approccio all’infiltrazione dei dati. Il raggruppamento ha rubato codice sorgente, informazioni sui servizi e spesso ha fatto trapelare dati riservati e proprietà intellettuale in rete.

L’hacking di Nvidia, è un ottimo esempio di esfiltrazione di dati da parte della banda LAPSUS$. Gli hacker hanno ottenuto l’accesso a centinaia di gigabyte di dati di servizio, comprese le informazioni sui chip sviluppati dall’azienda. 

Ma gli esperti sono molto più preoccupati per il furto di credenziali di migliaia di dipendenti Nvidia. Il numero esatto di credenziali rubate non è mai stato chiaro, con diversi siti di notizie che riportavano numeri diversi. Tuttavia, Specops è riuscita a ottenere circa 30.000 password che sono state compromesse nell’attività di hacking.

Gli attacchi LAPSUS$ portano a due importanti risultati a cui le aziende dovrebbero prestare attenzione.

La proprietà intellettuale il fulcro dell’attacco

La prima conclusione è che le bande di criminali informatici non si accontentano più dei normali ransomware che chiedono un riscatto per decriptare i dati. Invece della tradizionale crittografia dei dati, LAPSUS$ si concentra maggiormente sull’estorsione informatica, ottenendo l’accesso alla proprietà intellettuale più preziosa dell’organizzazione e minacciando di divulgare informazioni se non viene pagato un riscatto. Tali attacchi possono causare danni irreparabili alle società tecnologiche, poiché le violazioni dei dati possono consentire ai concorrenti di accedere al codice sorgente del prodotto o ai dati di ricerca e sviluppo.

Nonostante il fatto che finora gli attacchi LAPSUS$ siano stati diretti principalmente alle società tecnologiche, qualsiasi organizzazione può diventare vittima di un simile attacco. Pertanto, tutte le aziende dovrebbero considerare attentamente come proteggere i dati più sensibili dai criminali informatici.

Le password deboli rendono ancora le aziende vulnerabili 

Le credenziali Nvidia trapelate hanno mostrato che molti dipendenti utilizzano password molto deboli. Alcune di queste password erano predicibili/banali ed estremamente suscettibili agli attacchi dei dizionari. 

Molte altre password includono il nome dell’azienda come parte della password (nvidia3d, mynvidia3d, ecc.). Un dipendente ha persino usato la parola Nvidia come password. Sebbene sia possibile che gli aggressori abbiano utilizzato immobili di penetrazione complessi, è molto probabile che abbiano trovato nel loro percorso di attacco delle password deboli per accedere ai dati desiderati.

Per prevenire un simile attacco, le aziende dovrebbero iniziare a definire regole di sicurezza che richiedono password complesse. Un altro ottimo metodo di sicurezza è creare un dizionario personalizzato di parole o frasi che non possono essere utilizzate come parte di una password e ancora meglio, utilizzare la multi factor authentication (MFA).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...