Redazione RHC : 18 Febbraio 2025 14:46
Il consumo energetico dell’intelligenza artificiale è da tempo oggetto di dibattito. ChatGPT è stato anche oggetto di critiche più di una volta: in precedenza è stato considerato , che ogni richiesta richiede circa 3 wattora di elettricità, ovvero 10 volte il costo di una richiesta a Google. Tuttavia la nuova ricerca di Epoch AI ha smentito questa cifra.
Secondo Epoch AI, la query ChatGPT media che utilizza il modello GPT-4o consuma solo circa 0,3 wattora. Ciò significa che una domanda rivolta all’IA richiede meno elettricità rispetto alla maggior parte degli elettrodomestici domestici. Ad esempio, una lampadina LED da 10 W consuma la stessa quantità di energia in 6 minuti di funzionamento.
La differenza nelle stime è dovuta a dati obsoleti. Studi precedenti si sono basati sul presupposto che vengano utilizzati processori server meno efficienti. Tuttavia, negli ultimi anni l’infrastruttura informatica è notevolmente migliorata: i nuovi modelli funzionano con chip più efficienti dal punto di vista energetico e gli algoritmi sono diventati meno costosi. Di conseguenza, il carico sulla rete elettrica si è rivelato molto inferiore a quanto si pensasse in precedenza.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Resta tuttavia aperta la questione del consumo energetico dell’intelligenza artificiale in futuro. Nonostante i guadagni in termini di efficienza, OpenAI e altre aziende continuano ad aumentare la loro potenza di calcolo. Secondo il rapporto di Rand, nei prossimi due anni i data center potrebbero consumare quasi tutta la capacità della rete elettrica della California del 2022 (68 GW). Entro il 2030, l’addestramento di un modello avanzato di intelligenza artificiale potrebbe consumare fino a 8 GW, l’equivalente del funzionamento di otto reattori nucleari.
Un ulteriore onere è creato dalle nuove architetture di intelligenza artificiale, in particolare dai cosiddetti modelli di ragionamento. A differenza di GPT-4o, che risponde quasi istantaneamente, tali sistemi impiegano secondi o addirittura minuti a “pensare” prima di produrre un risultato. Ciò li rende più potenti, ma aumenta anche il consumo di energia. OpenAI ha già iniziato a rilasciare versioni più efficienti dal punto di vista energetico di tali modelli, come l’o3-mini, ma gli esperti dubitano che i miglioramenti in termini di efficienza compenseranno la crescente domanda.
La questione del consumo energetico sta diventando non solo una questione tecnologica, ma anche politica. La scorsa settimana, più di 100 organizzazioni ha firmato una lettera aperta invitando gli enti regolatori a supervisionare la costruzione di nuovi data center. Si sottolinea che la crescita della potenza di calcolo potrebbe portare a una carenza di risorse energetiche e a un aumento della quota di combustibili fossili nel bilancio energetico.
Per ora, l’unico modo per ridurre il carico sulla rete elettrica è attraverso l’uso intelligente della tecnologia. Epoch AI consiglia agli utenti che desiderano ridurre al minimo la propria “impronta di carbonio digitale” di scegliere versioni dei modelli che richiedono meno risorse. Tuttavia, data la crescente popolarità dell’intelligenza artificiale, questa opzione è più temporanea che a lungo termine.
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...
A partire da poco dopo la mezzanotte del 15 aprile 2025, BreachForums – uno dei principali forum underground – risulta offline sia nella sua versione clearnet che nella controparte su re...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006