Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quando uno Screenshot Rivelatore Diventa un Pericolo: Storie dal Mondo di OnlyFans

Redazione RHC : 8 Novembre 2023 07:39

Autore: doubleBL00D

Un utente qualsiasi di OnlyFans si iscrive ad un canale, probabilmente pagandone anche l’iscrizione. Usufruisce della visione dei contenuti per adulti messi a disposizione del content creator nel suo canale, ma senza temere troppo, effettua #screenshot e #screencast dei contenuti messi a disposizione.

Non contento condivide il tutto con altre persone, finendo per alimentare i già abbondanti flussi illeciti di contenuti. Purtroppo per lui probabilmente inavvertitamente, durante uno screenshot, viene immortalata una notifica di un messaggio privato arrivato a quello che potrebbe essere il proprio account Instagram.

Una notifica, tre indizi!

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La notifica però non contiene solo l’username mittente, ma anche l’username destinatario, oltre anche a parte del contenuto del messaggio. Per questa “disattenzione” o presunzione di innocuità del gesto, data la chiara possibilità di identificare l’autore del possibile illecito, l’autore potrà ricevere facilmente una denuncia diretta da parte del content creator per illecita diffusione di materiale protetto da diritti d’autore, ma anche qualche ulteriore implicazione personale data dal testo del messaggio privato “reso pubblico”.

    Il testo sembra contenere un invito ad un appuntamento “ravvicinato” con una persona, che come emerge dal social stesso in questione, non è suo partner abituale.

    Il pirata che non ti aspetti

    Le piattaforme digitali, con o senza iscrizione a pagamento, mettono a disposizione dell’utente il contenuto, ma la concessione o vendita della fruizione del contenuto protetto dal diritto d’autore non ne implica necessariamente la possibilità di ricondivisione a terzi.

    Nell’immaginario collettivo, la pirateria è un’attività organizzata e ben lontana dall’attività delle persone comuni, ma anche questo tipo di azioni si configurano come un’attività di pirateria informatica.

    Watermark tra firma, URL e tracciamento

    Le piattaforme cercano di mettere in guardia sia i produttori di contenuti, sia gli utenti finali sulle legislazioni vigenti. Si sprecano in rete, nei forum e nel underground gli esempi di rischi di un uso scorretto e sconsiderato dei contenuti offerti, non previsti dal servizio.

    Utilizzando il watermarking visibile si tende a ricordare all’utente la presenza di diritti d’autore anche visivamente. Mentre implementando strategie di watermarking “invisibile”, ad occhio umano, è invece possibile ottenere uno strumento per il tracciamento del contenuto… a meno di una riduzione importante della qualità e della risoluzione dell’immagine.

    Conclusioni

    Gli eventi appena narrati sono, purtroppo, reali. Non potendo escludere la remota possibilità che lo screenshot “maldestro” sia stato creato ad arte e fatto circolare per screditare il mittente o il destinatario, creando anche direttamente un danno al content creator, 

    c’è da sottolineare che tali modalità di condivisione, tramite screenshot e screencast, sono ormai un andazzo molto diffuso, troppo spesso sottovalutato dalla totalità degli utenti di qualsiasi servizio digitale. Ma come mette in luce la storia queste modalità non sono mai esenti da rischi e problemi, anche per la possibile ed inavvertita condivisione di dati personali.

    Per essere chiari, in questo caso il rischio dei dati personali di questo utente è emerso a seguito di un illecito, che condanniamo apertamente, ma spesso si vedono in rete screencast “leciti” condivisi non curanti delle notifiche o delle icone che appaiono durante il video… per chi se lo fosse chiesto fino ad ora con “screencast” si intende tecnicamente la registrazione video dello schermo!

    Per questo motivo consigliamo agli utenti di utilizzare solo le funzionalità, se presenti, di condivisione messe a disposizione dalle stesse app… ricordando che nonostante queste possano essere messe a disposizione dalle app stesse alcune di queste sono comunque non lecite o almeno non opportune.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Cyberattacchi senza precedenti: il Report DarkMirror di DarkLab lancia l’allarme per l’Italia

    Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...

    Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

    Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...

    25 Aprile: Dalla Resistenza alla Cyber Resistenza – Difendiamo la Libertà Digitale

    Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...

    Le Action Figure della Cyber Security. Red Hot Cyber lancia la serie “Chiama Ammiocuggino!”

    In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...

    GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

    AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...